FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] a Rovereto di un gruppodi ginnasti di Treviso, durante patriottica e la rivendicazione di un'università italiana a Trieste come aspetti di un unico problema, intellettuali ed artisti di 10 luglio, destinando all'azione il battaglione alpini Vicenza. ...
Leggi Tutto
BETTI, Salvatore
Mario Scotti
Nacque a Roma, dai marchigiani Teofilo e Maria Buzzetti, il 31 genn. 1792.
Era nipote del pesarese Cosimo Betti (Orciano, 28 marzo 1727 - ivi, 28 marzo 1814, magistrato [...]
Un gruppodi amici patriottica, l'odio per gli stranieri, l'esaltazione della nostra tradizione sono motivi sinceri, che vantavano una già ricca schiera didi farsi stiniolatrice d'azione.
Nel 1846 il B. fu nominato da Pio IX cavaliere dell'Ordine di ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] politico e morale e dalla sua azionepatriottica; di lui apprezzò il ruolo di propulsore della coscienza politica nel paese, gruppo della Rivista europea, sia come esponente, in rappresentanza della provincia di Mantova, del governo provvisorio, di ...
Leggi Tutto
BESANA, Enrico
Bianca Montale
Nacque a Milano il 12 settembre 1813, da Felice Maria e da Giulia Ciani: era parente quindi per parte materna dei Ciani, banchieri emigrati nel 1821 per le loro idee liberali. [...] persuadere Mazzini a non tentare un moto a Milano, un gruppodi patrioti "moderati" decise di inviare a Lugano da Mazzini E. Visconti Venosta e il B. in un ultimo tentativo per impedire l'azione. I due emissari non riuscirono tuttavia a varcare il ...
Leggi Tutto
PESCE, Giovanni
Giovanni Contini Bonacossi
PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] .
Liberato un mese dopo la caduta del fascismo, nell’agosto del 1943, raggiunse Torino. Qui Secchia decise di porlo alla testa dei GAP (GruppidiAzionePatriottica), piccole unità combattenti clandestine alle quali il PCI aveva affidato il compito ...
Leggi Tutto
FANCIULLACCI, Bruno (Massimo)
Simone Neri Serneri
Nacque a Pieve a Nievole (Pistoia) il 13 nov. 1919 da Raffaello, artigiano, e Rosa Michelini, quarto di sei figli. Nel 1932 il padre, rimasto senza lavoro [...] . Alla fine del mese rientrò definitivamente a Firenze per dar vita, sotto la guida di Alessandro Sinigaglia, ai Gruppidiazionepatriottica (GAP), formazioni armate promosse dal partito comunista per condurre la resistenza contro i nazifascisti ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Sesto Fiorentino il 2 luglio 1903 da Cesare, operaio ceramista, e da Anna Becagli.
Le disagiate condizioni economiche della famiglia, composta da otto figli, [...] direttivi del partito comunista e la riorganizzazione delle federazioni emiliano-romagnole. Sollecitò, inoltre, i Gruppidiazionepatriottica ad assumere un atteggiamento offensivo piuttosto che difensivo, e prese contatti con gli altri partiti ...
Leggi Tutto
CHIESA, Romualdo
Carlo Felice Casula
Nacque a Roma il 1º sett. 1922 da Angelo, commerciante, e Lina Polvani. Di formazione cattolica, maturò una coscienza antifascista nel corso dei suoi studi liceali, [...] alleato, cui faceva pervenire il Bollettino d'informazioni che giornalmente veniva emesso dai Gruppidiazionepatriottica (G.A.P.).
Arrestato nel febbraio del '44, su delazione di un agente provocatore, spia delle S.S., tale Pino Leonardi, il C. fu ...
Leggi Tutto
BARDUCCI, Aligi (Potente)
Carlo Francovich
Nacque a Firenze il 10 maggio 1913 da Dario, operaio, e da Bruna Fanfani, sigaraia; come i giovani dell'epoca crebbe nel clima fascista e credette alla identificazione [...] e amici d'infanzia, entrava in contatto con l'organizzazione clandestina comunista. Alla lotta cittadina dei GAP (Gruppidiazionepatriottica) preferì la battaglia partigiana in campo aperto. Cosi, nel febbraio del 1944, fu mandato a raggiungere un ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] azione diplomatica vigilante e coerente, su una serie diazioni e di accordi che tutelassero gli interessi dei nostri produttori (mercati dipatriottica contro l'Austria (com'era nelle intenzioni di politica consentì al gruppodi conservare una buona ...
Leggi Tutto
gappista
s. m. e f. (pl. m. -i). – Nel periodo della Resistenza, appartenente a uno dei GAP (Gruppo di Azione Patriottica), nuclei di pochi uomini armati, molto attivi nella lotta contro fascisti e tedeschi.
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...