Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] statunitense è inoltre riconoscibile un gruppodi autori capaci di coniugare le esigenze di un c. rivolto al mondo) e The skeleton key (2005). Le opere di W. Shakespeare hanno continuato a ispirare i film di K. Branagh (Love's labour's lost, 2000, ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] 5° sec., è della seconda metà del 4°; un cospicuo gruppodi tombe dipinte campane, con il consueto repertorio figurato, si è già citato di Napoli, dove le esplorazioni hanno consentito di articolare i fenomeni dicontinuità e di trasformazione ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] tempestivo impiego della risorsa geotermica, si sono adottati gruppi standard a contropressione di facile montaggio (l'ENEL, per es., ha , con capacità di trasporto di 1440 MW e lunga oltre 1300 km. La trasmissione a corrente continua è però ancora ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] steppe mesopotamiche. La prima si continua, oltre i confini politici, in territorio turco e siriaco: la seconda si fraziona a sua volta in quattro gruppi distinti a guisa di oasi, di varia grandezza e importanza. Di questi gruppi, i più cospicui sono ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] E444 a quattro assi motori e due carrelli della potenza continuadi 3040 kW e velocità massima di 180 km/h. Alle quattro unità prototipo si sono poi aggiunte 110 locomotive di serie del gruppo E444, le cui caratteristiche sono riportate nella tab. 2 ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] che alla rappresentazione. Esiste una certa continuitàdi forme e di contenuti nella produzione anteriore, contemporanea e degli anni Sessanta un gruppodi autori, marxisti e cattolici, ha lanciato un appello in favore di un cinema militante ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] più recenti.
Di certo si è andata confermando l'idea che il regista sia il leader di un gruppo consolidato e realizzazione di opere in cui vengono continuamente ridefinite le logiche spaziotemporali, tanto di narrazione quanto di messinscena, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] lo sviluppo del paese. Questi vanno ad aggiungersi ai gruppi che sono stati sempre presenti, come gli italiani, i francesi, gli scandinavi, gli americani, gli inglesi, che hanno continuato l'opera di aiuti economici forniti dai loro paesi all'Etiopia ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] direttamente dalla continuità della corrente elettrica.
Le invarianze geometriche sono oggi conglobate nell'invarianza dei fenomeni fisici rispetto alle trasformazioni raccolte nel cosiddetto "gruppodi Poincaré". È questo un gruppo a dieci ...
Leggi Tutto
Trapianti
Carlo Umberto Casciani
Valerio Cervelli
Generalità
Nel campo delle scienze mediche uno dei progressi più consistenti del 20° sec. è rappresentato dai t. d'organo. Con il termine trapianto [...] il gruppo più cospicuo destinato al t. bilaterale, seguiti da quelli affetti da enfisema, dai portatori di ipertensione le lesioni dicontinuità finché non venga sintetizzato nuovo osso. Si distinguono t. di osso da vivente e t. di osso da cadavere ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...