(V, p. 5).
Istituto nazionale delle assicurazioni e altre imprese nazionali di assicurazione sulla vita (p. 18).
La parte dominante che l'Istituto nazionale delle assicurazioni ha nelle assicurazioni vita [...] 'ente statale in forma collettiva a favore digruppi aziendali; a mezzo di accordi con le federazioni e le confederazioni se per l'Africa Orientale è fatto obbligo alle ditte dicontinuare il versamento dei contributi a favore dei proprî dipendenti. ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] paleantropico e si ammetteva la continuitàdi esse con l'uomo attuale senza discriminazioni. Oggi, dopo la conoscenza del paleantropo di Saccopastore e del paleantropo del Circeo (S. Sergi), si sono distinti due gruppidi Paleantropi europei: 1) i ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] ricco di elementi dicontinuità, presenta anche alcune significative novità. La maggiore attiene al tipo di relazioni condizione di debolezza dipende dal piccolo gruppodi fedeli ancora presenti nella città a seguito della politica turca di sfavore ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] socio-economiche, etiche, politiche, religiose, estetiche, in continua evoluzione, della cultura umana.
I metodi dell'e. venuti sviluppando i rapporti tra l'e. e un gruppodi materie specialistiche (geologia, geografia fisica, chimica, fisica, ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243)
Mariano SANTANGELO
Franco MOLINA
Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] attribuite alle cosiddette regioni M del Sole, zone prive probabilmente di manifestazioni di attività (gruppidi macchie, brillamenti), ma dalle quali vengono emessi con continuità i fasci di particelle. La lunga vita delle regioni M, quale risulta ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA TECNICA
Emanuele FOA'
. La termodinamica tecnica è già stata trattata in modo necessariamente incompleto e frammentario nelle voci: motore: Motori a combustione interna; refrigerazione; [...] intorno del punto critico e nel campo del liquido. Appartiene, ad esempio, a questo gruppo l'equazione di Van der Waals (p + a/v2) (v − b) = RT nella nelle fasi di espansione dei motori a combustione interna, perché in queste continua la combustione) ...
Leggi Tutto
Sport
Alessandro Capriotti
Nell'analizzare la situazione dello s. agli inizi del 21° sec. appaiono sempre più evidenti i forti legami con ambiti nei quali risultano dominanti aspetti talora antitetici [...] apporto necessariamente limitato ma utilissimo al gruppo, attirando comunque su di sé le attente marcature avversarie e constatazione che non esistevano le condizioni per poter continuare l'opera di risanamento intrapresa. Fino a quel momento il ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
(XXVIII, p. 457; App. III, ii, p. 628; IV, iii, p. 101; V, iv, p. 332)
Il panorama della p. contemporanea è mutato radicalmente nell'arco del 20° secolo. Dal progetto ottocentesco [...] oggettuali hanno pari peso nello sviluppo psicodinamico. Infine, in un terzo gruppodi teorie (sviluppate da W.R.D. Fairbairn e H. Guntrip storici della p. ritengono che si possano individuare continuità teoriche e metodologiche tra le due correnti ( ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA.
Gabriele D'Autilia
Giacomo Daniele Fragapane
– L’era digitale. Autori, tendenze, contesti. La virtualizzazione, i libri, la postproduzione. Il fotogiornalismo. La musealizzazione e lo studio [...] carta sarà ancora esplorata senza soluzione dicontinuità da schiere di neofiti, grazie all’immediata ripresa più classica, che mostra un gruppodi uomini che trasportano i corpi di due bambini morti in una strada di Gaza.
La musealizzazione e lo ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] aziendale (industrie dei mezzi di trasporto in Val di Sangro; vetraria, ora passata a un gruppo britannico, ed elettromeccanica nel con un criterio maggioritario, misero fine a questa continuitàdi governo e inaugurarono una nuova fase sulla scorta ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...