(IV, p. 705).
Le artiglierie terrestri (p. 705).
L'aumentato e più complesso armamento della fanteria moderna e le crescenti esigenze del campo di battaglia hanno portato a un nuovo ordinamento dell'artiglieria [...] composizione varia, sono cioè costituiti da gruppidi bocche da fuoco di diversa specie, e ciò perché la modo sempre assai facile ed effettivamente continua.
In conclusione, per le navi minori e per le artiglierie di medio e grosso calibro delle navi ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] raccolto con meticolosa cura e con perseverante continuitàdi metodo attraverso periodi lunghissimi di storia.
Due fatti, in apparenza contraddittorî, emergono dallo studio dell'uno e dell'altro gruppodi documenti. Risulta che i Cinesi possedettero ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] neolitico ed eneolitico.
Si possono cogliere elementi dicontinuità tra lo strato delle popolazioni sarde del periodo gruppo, S. Nicolò di Ottana, SS. Trinità di Saccargia, S. Pietro di Sorres, S. Antioco di Bisarcio, S. Maria di Tergu, S. Pietro di ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] baratto? Racconta il Casati che certi gruppidi Pigmei dell'Africa centrale visitano di nottetempo le piantagioni dei Negri, dell'anno da navi di tutti gli stati occidentali, che aumentano continuamentedi numero e di tonnellaggio. Dalle necessità, ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] con raccolte degli Uffizî, dicontinuo aumentato con acquisti e doni, in definitivo riordinamento fin dal 1928, si distingue in una sezione di scultura specialmente toscana con cospicui gruppidi opere di Donatello, Luca della Robbia, Michelangelo ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] durata e minore resistenza del materiale e bisogno dicontinua manutenzione; 2. grande facilità a incendiarsi, di piccola portata, si debbono anche considerare le ipotesi del transito di un gruppodi tre assi da 18 tonn. con interasse di m. 1,50 o di ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] circa 80.000), mentre i rimanenti gruppidi cristiani uniti alla Chiesa di Roma sono numericamente poco importanti. Degli eccessive dicontinuità, da quella delle città greche di Asia. Pertanto la Siria, come sarà tramite di civiltà orientali ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] statopotenza era il regno di Sardegna, se dal regno di Sardegna è sorto, senza soluzione dicontinuità, il regno d (brigate granatieri di Sardegna e di Lombardia) e speciale di riserva (brigata Bologna e gruppodi 3 battaglioni di bersaglieri). La ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] 26 gennaio 1860 di tipo francese; mentre i territorî ex austriaci continuano a essere regolati dal codice di commercio austriaco e di esso, per l'influenza dei modelli francesi, per vizio di sistema o per altre ragioni, gruppi importantissimi di ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] senza che si possano stabilire con esattezza i rapporti dicontinuità con la membrana basale o con il tessuto connettivale veri Mongoli (v.). Ma l'Ivanovski, che studiò un gruppodi Mongoli tipici, i Torguti, poté constatare la sua scomparsa ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...