SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] della regione è tratto, comunque, da quello del più importante gruppodi popolazioni che l'abita; i Somali alla loro volta, nelle loro pochi giorni dell'anno, e privi talvolta perfino dicontinuità morfologica nel loro letto attuale. I soli corsi ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] disgregandola minutamente, e la pulizia è fatta dicontinuo con corrente d'acqua in pressione, attraverso facente capo alla Standard produce oggi oltre il 18% del totale; il gruppo anglo-olandese (Anglo Persian, Royal Dutch e derivati) oltre il 14% ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] che inquinano la purezza della loro parlata con un progresso continuo, lotta nella quale son tutti d'accordo, perché la XI. Per trovare un gruppodi monumenti che per importanza di costruzione e per omogeneità di stile rappresenti un fatto artistico ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] (aula): in luogo dell'aula s'introduce un'organizzazione degli ambienti flessibile e adeguata a recepire le variazioni continue dei gruppidi apprendimento, non più suddivisi in nuclei fissi per numero e per età. In tal senso sono da tempo orientate ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] aveva il proprio punto debole nella mancanza dicontinuità dovuta al carattere elettivo del pontificato.
Con Tuscania e a Tarquinia; campani a Terracina, nell'ambone del duomo. Un gruppo a sé, che finora non ha riscontro in Roma, ma invece ha ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] . - Vengono considerati insieme questi tre gruppidi case di abitazione per la stretta analogia che li se la costruzione circostante non ha soluzioni dicontinuità (fig. 37 a), a cortile aperto se tali soluzioni dicontinuità esistono (figg. 37 b, 38 ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] in relazione alla potestà d'impero di più enti. Uno stesso gruppodi persone, infatti, costituisce contemporaneamente parte italiani attraversano un periodo d'instabilità costituzionale, dicontinui mutamenti ed esperimenti politici. Qua e là ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] riunite in gruppi.
Negl'istituti fisici l'impianto di maggiore importanza è quello elettrico. Occorre fornire ai posti di laboratorio e alle aule, oltre alle comuni correnti d'illuminazione e forza motrice, correnti alternate e continue per uso ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] al 9%. L'attuale ripartizione modale è il frutto di una continua perdita di quote di traffico da parte della ferrovia cui ha fatto riscontro transitori ed è, quindi, erogabile da un gruppodi potenza ridotta, che consente la riduzione delle emissioni ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] attività produttiva dei centri orientali. Prosegue, in perfetta continuità, la sua profonda elaborazione stilistica che doveva portare dalla Germania, anche se non possano unirsi al gruppodi avorî sparsi nei varî musei d'Europa e notevoli ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...