(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] della natura a fini minerari e di sviluppo industriale e urbano e dal sacrificio della cultura aborigena, continua a costituire un problema fondamentale per questi artisti. L'esponente più significativo di questo gruppo fu A. Boyd per l'impegno ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] decenni passati, sia per l'opposizione digruppi ambientalisti. La sperimentazione di una linea a 1000 kV, messa localizzata l'utenza) condizioni dicontinuità, sicurezza ed efficienza del servizio e di parità di trattamento anche tariffario; deve ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] questa terra. Come può un artista, in un luogo teatro di una continua lotta per l'esistenza, separarsi dal contesto? È insopportabile oggi per la nuova musica israeliana. Un altro gruppodi compositori si è invece interessato prevalentemente allo ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] alcuni casi, l’analisi cerca di comprendere fenomeni che coinvolgono interi gruppidi popolamento nel loro insieme. Rispetto popolazioni italiche e di Roma.
Roma stessa continua a essere oggetto di scavi che offrono dati di fondamentale rilievo per ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] attraverso trasparenti violacei. All'esterno un pronao con gruppidi colonne sorregge il timpano ove il mosaico celebra la Alla conquista dell'Egitto i Latini di Siria dedicarono varî anni di guerre continue e gravissime che stremarono il debole ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] continuativa: 547 × 6 = 3282 CV, potenza complessiva oraria: 630 × 6 = 3780 CV; velocità massima 110 km/h. Ha coniugazione longitudinale e trasversale delle molle ed avviamento automatico a sforzo di trazione costante;
4) locomotori di serie gruppo ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] Uno dei più originali e vigorosi narratori del decennio continua peraltro a essere José Cardoso Pires (n. 1925). di A. Dias (Centro Commerciale di Vila do Conde, 1983, e gruppodi appartamenti a Ofir, 1983), di forme postmoderne.
Il gruppodi ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] dicontinue modifiche e 'liberalizzazioni' dei principi neopositivistici aveva quanto meno dimostrato l'impossibilità di tuttavia l'influenza esercitata dall'ultimo Wittgenstein. Nel gruppodi filosofi che avrebbero radicalmente messo in discussione l ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] comunicazioni fra i varî gruppidi propulsione sono limitate e proporzionate soltanto per i casi di emergenza.
Caldaie, di solito, una vita superiore a un anno continuativo, per cui la n. nucleare potrebbe navigare, senza soluzione dicontinuità ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] questi amministratori si dicevano anche quinquennales. Le corporazioni avevano un'arca communis, che attesta la continuità e la stabilità del rapp0rto fra un gruppodi persone, e che dà luogo a un'entità risultante dal complesso dei singoli e pur da ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...