È quel terreno in cui predomina la vegetazione di specie legnose selvatiche - arboree o fruticose - riunite in associazioni spontanee o d'origine artificiale, diretta o indiretta. A chiarire quest'ultima [...] culto prestato ad alberi isolati, non spiega forse il fatto per tutto un gruppodi alberi costituenti un bosco sacro. Seneca (Ep., V, 4) e Plinio presso i popoli civili, i boschi sacri abbiano continuato ad esistere, benché ridotti in più ristretti ...
Leggi Tutto
MANCHESTER (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Salvatore ROSATI
Gino LUZZATTO
Anna Maria RATTI
Città dell'Inghilterra, con un proprio governo di contea, situata nella regione sud-orientale [...] con la Mersey, a 302 km. a NO. di Londra e a 50 km. a NE. di Liverpool; nel 1931 la sua popolazione era di 766.333 abitanti. L'abitato della città è congiunto senza soluzione dicontinuità con Salford (223.442 ab.) sulla riva occidentale dell'Irwell ...
Leggi Tutto
RITMO musicale
Carlo JACHINO
Il ritmo musicale è il moto ordinato dei suoni, cioè quello che si svolge sulla base di determinate unità di tempo aventi i seguenti requisiti: uguaglianza di durata (isocronismo); [...] di suoni. Il movimento pendolare di un orologio o di un metronomo può dare un'idea esatta della continuitàdi una serie di suoni delle pause o prolungando la tesi del secondo e quarto gruppodi quanto l'elisione ha sottratto al primo e al terzo. ...
Leggi Tutto
Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] rivela con particolare intensità, prese il nome di corrugamento caledoniano: gruppodi movimenti che, connessi a loro volta con dove il passaggio al Carbonico avvenne con uniforme continuitàdi sedimentazione marina.
La suddivisione del sistema si può ...
Leggi Tutto
(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104)
Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] Campi magnetici: i campi magnetici di forte intensità dovuti alla corrente continuadi elettrolisi hanno costituito per un Questo procedimento è attualmente in fase di verifica industriale da parte di un gruppodi società (Moltech, Alcan, Aluminia).
...
Leggi Tutto
PULSAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico (dall'ingl. pulsating radio source) che designa una classe particolare di radiosorgenti scoperte nel 1967 da un gruppodi radioastronomi inglesi, A. Hewish, [...] radiazione di sincrotrone; nel caso radio, invece, le cariche emittenti sono gruppi o sciami (bunches) di elettroni 'altra componente (la stella F), che cade continuamente sulla superficie della stella di neutroni e acquista, cadendo, un'energia molto ...
Leggi Tutto
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] tende, da quinte, da scaffali o da vetrine, sostituisce un gruppodi tre o quattro locali; è questa una manifestazione notevole di quel senso dicontinuità che è nella sostanza di tutta l'arte moderna.
La graduale eliminazione delle tappezzerie, sia ...
Leggi Tutto
. S'intende per "ambiente biologico" il complesso delle condizioni esteriori nelle quali si svolge la vita degli organismi. Tali condizioni comprendono in primo luogo fattori d'ordine fisico: temperatura, [...] Fra organismo e ambiente si effettua uno scambio continuodi materia e di energia; è lecito pertanto considerare l'organismo non stadio di larva per diventare subaerei e polmonati nella fase adulta. L'anguilla, che appartiene a un gruppodi pesci ...
Leggi Tutto
Piccola città della Campania, posta a 4 miglia ad oriente di Napoli, lungo le basse pendici del Vesuvio che in quel luogo formava un piccolo promontorio eminente sulla linea del litorale, delimitato, ai [...] tolti, e un buon gruppodi statue, fra cui le cosiddette grande e piccola Ercolanese del museo di Dresda, andò disperso fra proposito di dare ad essi la stessa continuità degli scavi di Pompei. Programma dei nuovi lavori è innanzi tutto quello di ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] le norme e le aspettative del gruppodi appartenenza. In ogni società il continuità, cerca di trasmettere a coloro che vi entrano la sua cultura, ossia l'insieme di valori, di norme, di atteggiamenti, di aspettative, di conoscenze, di linguaggi di ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...