Disciplina giuridica.- L'emanazione della l. 5 agosto 1981 n. 416 (disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'e.) ha segnato un momento di grande importanza, in quanto ha delineato il primo [...] di effettuare la comunicazione.
Particolarmente importante è quel gruppodi norme, relative all'istituzione di . Tale norma dispone che, al fine di consentire la continuità dell'azione di vigilanza del Parlamento sull'attuazione della presente ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende, genericamente, la produzione di un nuovo individuo in assenza di anfimissi, cioè di fusione di due gameti. Può verificarsi per mezzo di processi tra loro assai differenti. Per [...] 1. l'apogamia somatica, quando è una cellula o un gruppodi cellule somatiche del gametofito diploide che si sviluppa in un nuovo di nuclei di cellule vegetative contigue che si pongono a contatto per migrazione attraverso soluzioni dicontinuità ...
Leggi Tutto
VARIETÀ (App. II, 11, p. 1089; III, 11, p. 1069)
Edoardo Vesentini
La teoria delle v. ha compiuto rilevanti progressi nei suoi aspetti topologici e di geometria differenziale reale e complessa. Per le [...] amp;out;fx di una famiglia digruppi abeliani ???&out;fx. In ???&out;f è data una topologia tale che: 1) l'applicazione p: ???&out;f → X che manda in x ogni ξx, è un omeomorfismo locale; 2) la funzione ξx → − ξx è continua su ???&out ...
Leggi Tutto
ROCCIA
Federico MILLOSEVICH
Luigi COLOMBA
. Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte [...] gruppo delle scienze geologiche, è la petrografia. Per la storia, lo sviluppo, i metodi di studio, v. petrografia.
Fessurazione delle rocce. - Generalmente le masse rocciose, sedimentarie eruttive, presentano fenditure o soluzioni dicontinuità ...
Leggi Tutto
LED.
Marco Frascarolo
– Caratteristiche costruttive e principi di funzionamento dei sistemi LED. Prestazioni dei sistemi di illuminazione LED. Applicazioni. Bibliografia
Acronimo di Lighting Emitting [...] al LED per variare con continuità il flusso emesso da 0 al 100%: ogni canale viene comandato separatamente attraverso un cavo di segnale. Il sistema digitale prevede l’assegnazione di un indirizzo a ogni gruppodi LED da comandare separatamente ...
Leggi Tutto
Definizione. − Il concetto di a.b. trova a tutt'oggi differenti definizioni: secondo alcuni autori è sinonimo di ''comunità biologica'' (Margaleff 1974 e alcuni dizionari enciclopedici), secondo altri [...] la prima volta da A. von Humboldt nel 1805 per classificare un gruppodi vegetali presenti in un dato ambiente. In seguito K.A. Möbius un tipo di transizione verso altri tipi, con una continuità quasi ininterrotta. Un modo di esprimere i possibili ...
Leggi Tutto
MUSEO (XXIV, p. 113; App. III, 11, p. 182)
Licia Vlad Borrellli
L'evoluzione verso una sempre più allargata partecipazione agli eventi culturali ha sensibilmente modificato anche il concetto e la funzione [...] di vetro del museo. Allo stesso argomento è dedicato il m. navale di Oslo (architetti T. Eliassen e B. Lambertz-Nilssen, 1974). A un gruppodi campagna di ricostruzione dei m. danneggiati o distrutti e di creazione di nuovi, ha continuato questa ...
Leggi Tutto
QUALITÀ DELLA VITA
Roberto Cipriani
Raffaele CORSO
Silvestro BAGLIONI
Il concetto di q. della v. trae la sua origine e diventa centrale soprattutto in società che non sono afflitte da problemi di [...] di ricerca che non vedono soluzione dicontinuità fra i due ambiti. Non a caso è sorta anche la nozione di qualità della vita di registrare differenze anche notevoli fra appartenenti a un medesimo gruppo sociale, ma questo è un problema relativo alla ...
Leggi Tutto
Nome applicato ai popoli della Spagna centrale dopo gli avvenimenti dell'anno 218 (Livio, XXII, 2, 3); la loro più antica menzione è in Polibio (III, 5, 1). Lo Schulten crede che già Timeo ed Eratostene [...] senza soluzione dicontinuità, e si osserva come a poco a poco nelle stesse necropoli posthallstattiane s'infiltrano elementi di civiltà iberica, particolarmente la ceramica dipinta, che in Numanzia, nonostante i suoi paralleli coi gruppi dell'Ebro ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Piero Aloisi
. Il nome di zeoliti (dal greco ζέω "bollo", e λίϑος "pietra") fu dato nel 1756 da A. Cronstedt ad alcuni minerali che, sotto l'azione del cannello ferruminatorio, schiumeggiavano; [...] preciso, e oggi si indica con tal nome un gruppodi silicati, per lo più di alluminio, calcio, sodio, meno spesso bario, stronzio, vide infatti che il contenuto d'acqua di quel minerale cambiava continuamente al variare della temperatura; che a ogni ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...