Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] Sebbene non si possa affermare che le antiche corporazioni romane continuassero a vivere durante il periodo bizantino e barbarico, pure n'opine que par lui.,
L'esistenza di associazioni o digruppi particolari che s interponessero tra i cittadini e ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] iperellittiche sono rigate o razionali, contenendo in questo caso un fascio lineare di coniche (F. Enriques, 1894).
Le superficie algebriche con un gruppocontinuodi trasformazioni proiettive in sé sono razionali o rigate: esse hanno formato oggetto ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] viene discusso nell'ambito dell'analisi matematica; nella voce si considera - oltre ai gruppicontinuidi trasformazioni e alla teoria delle trasformazioni di contatto - la risoluzione delle e. associate ai principali problemi della fisica matematica ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] in questo campo, si nota un continuo progresso. Già Rotari, in alcuni casi di grave importanza, esclude il duello; Grimoaldo : la loro lingua, che in origine doveva essere prossima al gruppo anglo-frisio e al basso-tedesco, si trovò poi esposta agl ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] durata della trasmissione.
L'ITU-T ha definito tre gruppidi apparati Telefax da usare con la rete telefonica pubblica (gruppi 1, 2 e 3) e un gruppo da impiegare sulle reti per dati (gruppo 4). Mentre i gruppi 1 e 2 hanno oggi ormai solo un interesse ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] laminatoi continui in grado di lavorare 500 t di acciaio gruppi interfunzionali.
Detti gruppidi lavoro, cui è demandata la responsabilità di governo di ben definiti segmenti del processo di stabilimento, hanno il compito di: prevenire anomalie di ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] pure le chiese romaniche di S. Andrea, S. Cuniberto e S. Severino. Esse formano un gruppo ben distinto nella di ponte sul Reno. Il campo trincerato di Colonia consisteva nel 1870 in una cinta continua sulla riva sinistra e nella testa di ponte di ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
(App. III, II, p. 692; IV, III, p. 300)
I s. hanno trovato larghissima applicazione nell'industria elettronica sotto forma di materiali monocristallini [...] livelli discreti di energia (E1, E2), mentre uno spettro continuodi livelli energetici rimane accessibile al di sopra del alcuni s., e in particolare quelli appartenenti al IV gruppo della tavola periodica degli elementi (per es., silicio e ...
Leggi Tutto
JAZZ.
Claudio Sessa
– Le novità strutturali degli anni Ottanta. Gli anni Novanta fra camerismo e opera aperta. Logiche e scenari del nuovo millennio. Le tendenze internazionali. Bibliografia
È possibile [...] pieces, esecuzioni digruppo basate su istruzioni interattive anziché su partiture prescrittive, più avanti ne sviluppò le potenzialità in macrostrutture sonore basate su una continua, stordente trasformazione dei riferimenti di stile e di genere. In ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] dimenticando che negli anni del suo dominio la città era stata vittima dicontinui conflitti sanguinosi che tutto dimostravano fuorché la capacità sua e dei suoi amici di mantenere l'ordine. In questo caso è interessante la dialettica tra Santapaola ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...