Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] propria forza nell'anonimato del suo modo di influire. Ma si crede che i gruppidi pressione sarebbero così audaci se gli individui reale, s'intreccia una dialettica la quale, al di là dei disinganni, continua sempre a far brillare la speranza.
3. ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] alternativa è quello di assicurare un massimo grado di ‛certezza' e di ‛continuità' nella prescrizione e ") - l'arbitrio dunque e l'assoluta supremazia di un uomo, di un gruppo, di un partito, di una ‛razza' - fu arrogantemente proclamato come la ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] appena iniziato, il suo ciclo, ed è ben possibile che lo continui e lo compia sotto l'egida della religione tradizionale, che in Asia, Africa ed Europa (a Woking, presso Londra, il gruppodi Lahore ha una sua moschea). Tutti gli Aḥmadiyya ci tengono ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] 'arresto del corriere che manteneva i contatti tra il gruppo fiorentino dei congiurati e il partito soderiniano. Alla fine rafforzamento dello Stato della Chiesa, evitando ogni soluzione dicontinuità con Parma e Piacenza, e del consolidamento della ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] più i flussi di beni e di servizi che li collegano vanno perdendo di materialità. Le aree d'influenza e di egemonia delle grandi potenze continuano a oltrepassare le frontiere nazionali, ma ciò avviene anche per i grandi gruppi economici e finanziari ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] ai due tipi digruppo così denominati di solito. Dall'altro lato ne ha approfondito i caratteri strutturali e comportamentistici. Ma in sostanza non si è distaccata dal sentire comune, rispetto al quale si trova in un rapporto dicontinuità e non ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] il paese continui a dover fronteggiare le serie spinte indipendentiste di alcune delle province più piccole, incoraggiate dal precedente dell’assunzione dello status di stato indipendente da parte di Timor Est. Del resto, i gruppi etnici presenti ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna al massimo grado la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica [...] dovuto fronteggiare l’incursione di alcuni gruppidi ribelli siriani legati a di una sostanziale continuità etnico-tribale in alcune zone di confine – soprattutto nella zona che circonda Tripoli dove numerosi clan vivono senza soluzione dicontinuità ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] diffuse nella tarda antichità ‒ vennero dicontinuo condannati, l'uso del bagno fu di staffetta che comprende un atleta di 30, uno di 40, uno di 50 e uno di 60 anni è caratterizzata da un'età complessiva di 180 anni e gareggia nel secondo gruppodi ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] che consente la trasmissione in tempo reale di media continui.
Videoconferenza da scrivania. - La videoconferenza da scrivania consente ai singoli utenti di svolgere lavori digruppo scambiandosi informazioni audio, video e testuali attraverso ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...