Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] di riferirsi al luogo che di volta in volta si occupa, diminuzione di omogeneità e dicontinuità, mancanza di collettiva di una famiglia, di una città, di un paese, di un popolo, di un gruppo professionale, di una ‛classe', di un gruppodi credenti ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] del primo gruppodi onde: uno sosteneva che fossero onde di compressione, l'altro onde di taglio. Nel giro di vent' di stima sono caratterizzate entrambe dal fatto di soddisfare un'equazione dicontinuità che esprime, rispettivamente, il principio di ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] della stessa epoca, un tentativo da parte di Gropius di dimostrare la continuità tra le sue vecchie idee e le sue , laboratori e officine perfettamente attrezzati, c'è già un primo gruppodi docenti e studenti, e si scopre ora che la validità del ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] "ebbe uno ingenio di tanta eccellenzia, che niuna cosa dà la natura, madre di tutte le cose ed operatrice col continuo girar de' cieli sono infatti disposti lungo le pareti della navata a gruppidi tre per parte in ognuna delle quattro campate, ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] comunicazione con gli ambienti claustrali); segnale di presenza, di magnificenza e dicontinuità 'genovese' sono la torre nolare ; Avril, Gousset, Rabel, 1984, pp. 23-53). Al gruppodi codici raccolti da Gousset (Avril, Gousset, Rabel, 1984; Gousset, ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] del Petrarca, in stretto contatto con il gruppo fiorentino, e in particolare alle personalità di P. P. Vergerio e Ognibene Scola, professione antica (II, 116); il compiacimento per supposte continuitàdi usanze (sui giochi Apollinari, III, 39); i ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] organizzazione pluralistica dei rapporti sociali e dei conflitti fra gruppidi interesse, da una solida istituzionalizzazione della ricerca e dell'insegnamento derivante proprio da questa continuità e da queste caratteristiche delle relazioni fra i ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] la fazione spagnola, tentò di procedere alla elezione del Santori per acclamazione, un gruppodi sedici cardinali guidati da IV era ormai di fatto re di Francia e di ciò la S. Sede non poteva non tenere conto. C. VIII, sebbene continuasse a nutrire ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] risk sono i due fattori principali di questo processo di internazionalizzazione delle organizzazioni criminali che continuano a essere determinanti - oggi come in passato - per le storie individuali dei diversi gruppi criminali.
Se c'è ancora una ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] può concludere che lo sviluppo fino allo stadio di biastula non richiede una sintesi continuadi RNA; esso infatti è diretto dall'mRNA divisione, al polo vegetativo si raccoglie un gruppodi quattro piccoli blastomeri: essi sono chiamati ‛micromeri ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...