Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] nazionalismo si risolveva, in pratica, in continui tentativi di annullare l'emancipazione ebraica. In Germania sorse, durante i due ultimi decenni dell'Ottocento, tutta una serie digruppi e di partiti politici antisemiti. Alcuni, come il Partito ...
Leggi Tutto
Lingua
Giovanna Frosini
Il tentativo di delineare un profilo fonomorfologico della lingua di M. incontra molte difficoltà: in primo luogo la complessità straordinaria dell’oggetto dell’indagine, quel [...] frammenti autografi. BNCF, Machiavelli, I 82, cc. 1r-8v (numerazione continua). Attribuiti al periodo 1522-25. Cfr. Gerber 1912-1913, pp. 11 , non si presentano per tutto un gruppodi fenomeni periodi precisi di trapasso da una scrizione all’altra», e ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] A., il comune denominatore di un gruppodi edifici, sia chiese monastiche sia cattedrali, edificati nell'arco di tempo fra il 1062 e rifondazione promossa dall'arcivescovo Gualtiero Offamilio, continuò a fungere da cattedrale il vetusto edificio ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] quando Petrarca ricopiò un primo gruppodi sonetti e un frammento di canzone. Nel 1342 queste di incombenze diplomatiche e politiche che ebbero un carattere dicontinuità tale da non poter essere considerati occasionali interludi nell’attività di ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] per litro. Il litio continua a essere oggetto di molte ricerche sperimentali volte a comprenderne il meccanismo d'azione.
d) I farmaci usati nel trattamento dell'ansia
L'ansia può essere definita in base a un gruppodi sintomi psichici e fisici ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] un tutt’uno che, in assenza di terapie, evolve senza soluzioni dicontinuità sino allo stato di malattia e alla morte. È quindi ai è inizialmente diffuso tra i gruppidi tossicodipendenti da eroina. Lo scambio di siringhe, di largo uso tra i giovani ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] di Fiandra, ospiti dell'arciduca Filippo; qui rinunciarono al progetto di recarsi in Inghilterra. Passato in Francia, a Rouen il gruppo interno che ponesse il nuovo regime in una luce dicontinuità con le tradizioni repubblicane.
Ciò fece sì che si ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] di unità spaziali interattive e riconoscibili dell'architettura gotica; si è ancora in presenza di perimetri continui parte dispersi. A questa scuola è stato ascritto un gruppodi codici di cui fanno parte un evangeliario e un epistolario conservati a ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] dei servi di Maria.
Il 29 giugno 1408 fece parte del gruppodi cardinali «urbanisti» che si incontrò con un gruppodi cardinali « gli avesse nel 1423 rinnovato il vicariato, M. V continuava la sua lotta articolata attraverso le vie diplomatiche e ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] , il F., a Torino con un gruppodi condiscepoli, conobbe Cesare Lombroso, fu accolto nella sua casa di corso Oporto, come il F. medesimo ad attualizzare l'antico, ma, e soprattutto, per una continuità ed una sfida. Il F., infatti, come si era ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...