Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] l'islamismo? Ora, il giudaismo ha riunito e continua tuttora a riunire in sé due tratti complementari: di piccoli gruppidi paesi legati da speciali vincoli di affinità e di cultura, di stringere intese miranti a facilitare il movimento di beni e di ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] mirare a creare con il preesistente monumento traianeo un rapporto dicontinuità: anche qui (distribuite su due ordini) sporgenze e presenta tetrapyla (monumenti costituiti da quattro gruppidi quattro colonne) in corrispondenza degli incroci ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] intrinseca dei microtubuli.
Il terzo gruppodi ipotesi assegna invece un ruolo centrale al reticolo endoplasmico liscio, poiché il trasporto si svolgerebbe essenzialmente entro un sistema continuo, rappresentato dal reticolo endoplasmico stesso ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] detto che la frequenza di ripetizione dell'immagine dipende da problemi dicontinuitàdi moto e di sfarfallio. Mentre una di conversione inverso rispetto a quello effettuato al posto di trasmissione; per ogni gruppodi impulsi, tenendo conto di ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] sullo stesso principio della pillola.
Per evitare la necessità dicontinue visite cliniche e per essere sicuri del rilascio costante e diverse forme di vita solitaria, di rapporto monogamo, di matrimonio digruppo, di harem o di promiscuità, sono ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] la sola che offra garanzie dicontinuità vitale. Produttività agricole caratteristiche, °C, ha un peso specifico pari a 19,05 g cm-3 e fa parte del gruppo degli attinidi. Allo stato naturale è presente sotto forma dei tre isotopi 238U (99,28%), 235U ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] quali era incaricato di dirigere e controllare un gruppodi discipline: le corse ippiche, le gare di combattimento e le , il verdetto della gara non fu revocato e il nome di Eupolemos continuò a comparire in tutte le liste degli olimpionici. Ciò fa ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] gli abitanti in uno stato dicontinua tensione. Se a Mestre nelle notti di plenilunio molti potevano trovare rifugio donne(172).
All'inizio di luglio fu un gruppodi donne di S. Croce a trovare il coraggio di manifestare contro la guerra ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] differenti risorse agricole, faunistiche e minerarie. Lo sfruttamento simultaneo e combinato di una grande varietà di ambienti, assicurando ai gruppi etnici un flusso continuo delle più svariate risorse, non solo rendeva questi autosufficienti, ma ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] di rispondere agli stimoli del mercato e di piegarsi ad adattamenti che, come vedremo per alcuni casi evidenti, consentirono alla città dicontinuare quest'ultimo sacrosanto motivo che indusse un gruppodi capitalisti a finanziare con 24.000 ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...