SALVIOLI, Giuseppe
Natale Vescio
– Nacque a Modena il 13 settembre 1857 da Gabriele, impiegato della dogana, e da Anna Maria Ceschi.
Aveva un fratello maggiore, Gaetano (1852-1888), divenuto un noto [...] un gruppodi lavoro, e, nel più grande ateneo del Paese, rilanciò un progetto di riforme 105 s.; A. Giardina, Analogia, continuità e l’economia dell’Italia antica, in G. Salvioli, Il capitalismo antico, a cura di A. Giardina, Roma-Bari 1985, pp ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] anche Costamagna, costituirono, invece, la punta di diamante del gruppodi docenti impegnati con un taglio volto alla in cui le novità dello Stato autoritario di massa si sposano con le esigenze dicontinuità e con la tradizione giuridica nazionale, ...
Leggi Tutto
SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] dell’ENI (ottobre 1962). Prevalse una scelta dicontinuità, con la nomina dell’ex vicepresidente, Marcello anche dall’intervento in imprese in crisi, come il gruppo elicotteristico Agusta, operazioni che si risolsero positivamente. In altri ...
Leggi Tutto
BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] quella relativa alla paternità giovannea degli ultimi due gruppidi glosseconnessi all'Arbor nei quali si enunciano la ricostruzione di una opera antica di due secoli, ma attraverso tale ricostruzione - al riconoscimento d'una continuità dottrinale ...
Leggi Tutto
MOROSI, Giuseppe
Liana Elda Funaro
– Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini.
Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] , unendosi al gruppo degli esuli italiani. Vicino ai fratelli Vaccà, ma anche al composito gruppodi scienziati stranieri convenuti direzione della Zecca milanese, nell’ambito di una politica di cauta continuità con l’amministrazione del Regno Italico ...
Leggi Tutto
NICOLO Pisano
Massimo Ferretti
NICOLÒ Pisano. – Figlio di Bartolomeo, conosciuto anche come Nicolò de Pisis, Nicolò dell’Abbrugia e Nicolò di Bartolomeo di Nanni (il cognome Corasseri compare solo nel [...] per S. Maria delle Grazie; nel 1506 fece parte di un gruppodi pittori (fra cui Garofalo, Ortolano, Mazzolino) che dipinsero di S. Maria del Salice assieme a Fino Marsigli e Gabriele Bonaccioli (Franceschini, 1997, n. 768d). Confermano la continuità ...
Leggi Tutto
ODERO
Roberto Tolaini
– Famiglia di imprenditori liguri, la cui attività imprenditoriale fu avviata da Nicolò, nato a Genova nel 1824 da Alessandro, negoziante, e da Maddalena Questa.
Nicolò iniziò [...] mare. La continuità degli ordinativi favorì l’instaurarsi di rapporti preferenziali di proprietà Terni, alla neocostituita Società Siderurgica di Savona, controllata dalla Terni stessa. La Siderurgica divenne la longa manus finanziaria del gruppodi ...
Leggi Tutto
MONTE, Andrea
Marco Berisso
MONTE, Andrea. – Rimatore fiorentino vissuto nella seconda metà del secolo XIII.
Di lui rimangono 11 canzoni e un centinaio circa di sonetti, quasi tutti conservati esclusivamente [...] in cui il poeta appare come testimone, dopo di che lo si ritrova citato con continuità sino al 1274. Nel febbraio 1273 cede ad di un gruppodi aspiranti al trono che fu già di Federico II di Svevia e poi di Manfredi e Corradino. Nel sonetto di ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] raccolta assai parziale dei suoi articoli di critica teatrale è stata pubblicata nel 1972 da Marsilio, col titolo Il fiato dello spettatore; con una certa continuità – a partire dal primo convegno del Gruppo 63 – Pagliarani scrisse anche testi per ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] Il testamento affidava la tutela del minore e del nascituro alla madre e a un gruppodi parenti del clan Doria, Sebastiano di Opizzino, Geronimo di Geronimo, Domenico di Stefano.
I rapporti tra i due fratelli non dovettero essere del tutto tranquilli ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...