FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] iniziò la sua partecipazione a varie balie che, rinnovate con continuità, curarono la difesa della città contro le minacce di Gian Galeazzo Visconti. Il suo inserimento nel gruppo dirigente cittadino, che aveva trovato nella lega antiviscontea il ...
Leggi Tutto
DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] della vita scientifica del D. si va sempre più accentuando ed infatti essa trova uno svolgimento in due gruppidi saggi, un primo gruppo relativo al motivo ispiratore della guerra, occasionato dal primo conflitto mondiale, il secondo relativo a temi ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] agli Ordini, carica che reiterò nel 1606. Legatosi al gruppodi patrizi cosiddetti "giovani", e al circolo sarpiano, mostrò pensava anche il viceré di Napoli Pedro Téllez-Girón y Guzmán duca di Osuna con continue minacce alla navigazione veneziana ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] l'inizio della sua presenza nella diocesi. Quest'ultima continuò ad essere considerata come un onorevole e sostanzioso appannaggio trattare di questo problema e che nel giugno dello stesso anno fece inviare a Roma un gruppodi bolognesi imprigionati ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZANO, Francesco
Giorgio Tagliaferro
MONTEMEZZANO, Francesco. – Nacque a Verona nel 1555, come si ricava dall’anagrafe cittadina del 1557, dove è registrato di due anni insieme al padre Jacobo [...] (Markova, 1982), dell’Ermitage (Fomichova, 1992), di collezione privata padovana e degli Staatliche Museen di Berlino (Crosato, 1972). Quest’ultima redazione offre inoltre, nel gruppodi donatori a sinistra, un saggio dell’abilità ritrattistica dell ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] politico, come "principe" aveva bisogno di un "delfino" che assicurasse la continuità dello statu quo alla classe dirigente (il nuovo gruppodi controllo si regge sulla convergenza di assentisti di galee come il Doria e di grandi banchieri come ...
Leggi Tutto
VALIER, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque quasi certamente a Venezia, e non a Legnago come vorrebbe il suo primo biografo Giovanni Ventura, il 7 aprile 1531 da Bertuccio e da Lucia Navagero.
Avviato [...] di 3000 scudi. Alla fine del mese era già in città per assistere lo zio morente, il 17 giugno la città lo accolse e lo riconobbe formalmente.
Valier, nel segno della continuità clima mistico e militante di un gruppodi alti prelati impegnati nel ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] continuarono su questa via durante tutto il regno di Enrico di sperimentare un nuovo sistema di bachicoltura. Sollecitato dal B., Enrico IV scrisse di proprio pugno alla Signoria di Ginevra chiedendo di mettere a disposizione del B. un gruppodi ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Alessandra Capanna
– Nacque a Modena il 31 agosto 1910, da Ennio e da Elvira Cattanìa, di antica e nobile famiglia originaria di Correggio, in Emilia. Il padre era un ufficiale di [...] frontale del coevo progetto per la stazione di Venezia.
Il gruppo allargò sovente la collaborazione ad altri architetti attivi progettare secondo un principio generale dicontinuità storica con l’ambiente costruito.
I corsi di Muratori, che da parte ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] uno stile littorio che continuava a dichiararsi moderno. Il 1932 è anche l’anno della mostra di architettura moderna e arredamento Faceva parte di questo gruppodi incarichi anche la colonia marina femminile dei fasci italiani all’estero di Tirrenia ( ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...