GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] dal pittore macchiaiolo A. Berti. Qui entrò in contatto con il gruppodi pittori e scultori che si riunivano intorno a D. Baccarini aprendosi - Mostra degli amatori e cultori di belle arti. Presente con continuità alle maggiori occasioni espositive ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] all’altezza del compito e garantire al meglio la continuità aziendale. Da qui la scelta degli studi superiori per di Parodi Delfino dalla carica di senatore con il gruppodi imputazione 6°, ossia quello rivolto ai «senatori ritenuti responsabili di ...
Leggi Tutto
MORANI, Alessandro
Carla Mazzarelli
MORANI, Alessandro. – Figlio di Vincenzo, affermato pittore accademico, nacque a Roma il 14 agosto 1859.
Dopo un primo alunnato con il padre che però morì quando [...] «In Arte Libertas», Morani con un gruppodi artisti che avevano fatto già parte dell’associazione, fondò un nuovo cenacolo, «I XXV della Campagna romana», che, in stretta continuità d’intenti con il gruppo che aveva fatto capo a Costa, patrocinava ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] di Stato e direttore della segreteria delle Finanze. I primi atti di governo di L. II si inserirono in una linea dicontinuità con la politica di , L. II ricevette varie missive da parte del gruppo dirigente toscano, con le quali lo si invitava ad ...
Leggi Tutto
GOTTI, Aurelio
Carlo Cinelli
Nacque a Firenze il 16 marzo 1833, nel "popolo" di S. Giuseppe, da Vincenzio e Urania Riccobaldi Del Bava. Dopo aver atteso agli studi liceali (in un primo momento a Livorno, [...] il 2 nov. 1859, il G. entrò a far parte del gruppo composto da R. Lambruschini, G. Bonazia e A. Conti, che aveva soluzione dicontinuità una quantità considerevole di interventi concernenti argomenti disparati: descrizioni di avvenimenti ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gianfrancesco
Michele Di Sivo
- Nacque nel Bresciano il 17 genn. 1533 da Virginia Pallavicini (vedova di Ranuccio Farnese) e da Brunoro (Il) conte di Pralboino, nobile fedele all’imperatore [...] inoltre in termini conservatori anche la linea dicontinuità - pure raccomandata dai deliberati tridentini - - oggi Opera pia dei Bresciani - insieme a un folto gruppodi concittadini tra cui il tipografo e libraio Marco Amadori. L’Arciconfraternita ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] popoli primitivi, affermava il concetto dicontinuità storica come base di ogni investigazione nel passato più o 2, pp. 39-42; Id., La giovinezza di D. B. (1818-1847), in Figure e gruppi della classe dirigente piemontese. Miscellanea..., Torino 1968, ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] svizzero non costrinsero i profughi ad abbandonare il rifugio di Montallegro, il gruppo mantenne una fitta corrispondenza con la patria e con i paesi europei, svolgendo continua opera di propaganda patriottica e repubblicana. Mazzini tornò quindi a ...
Leggi Tutto
BISCARDI, Serafino
Giuseppe Ricuperati
Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] vecchio avvocato e ministro era circondato da un certo gruppodi allievi e di amici: fra tutti, nuovo astro della politica vicereale spezzettata in una serie di episodi che hanno se mai un solo filo dicontinuità, la tensione giurisdizionalistica. Ma ...
Leggi Tutto
MEDICI, Filippo de’
Giovanni Ciccaglioni
MEDICI, Filippo de’. – Nacque nel 1426 a Firenze, o ad Avignone, da Vieri di Nicola e da Auretta Nerli.
Il luogo di nascita è incerto, poiché in quegli anni [...] di pater – si trovano già in quel primo gruppodi lettere (Luzzati, 1964). Negli anni seguenti il M., ogni qual volta ebbe occasione di scrivere a Cosimo, dimostrò di che si protrasse, con alcune soluzioni dicontinuità, fino al luglio dell’anno ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...