VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni marchese d’Albarey (Albaretto)
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino, il 24 giugno 1748, secondo figlio del marchese Carlo Francesco (III) Valperga di Masino (v. la [...] fra gli appartenenti alla Société des Sansguignon, gruppodi giovani aristocratici subalpini che si riuniva nell’appartamento 230 s.; F.M. Pinelli, Storia militare del Piemonte in continuazionedi quella del Saluzzo, I, Torino 1854, pp. 241-243, 430 ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino
Massimo Moretti
– Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835).
Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] secchezza del segno. In continuità con la più schietta pratica di Barocci e di Raffaellino, il disegno permane tuttavia direzione di Giovanni Battista Ricci da Novara (Fumagalli, 2014). Viviani poté quindi permettersi un gruppodi ‘compagni’, di cui ...
Leggi Tutto
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Emanuele Pellegrini
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico. – Nacque a Lucca il 18 marzo 1910 da Francesco, geometra, e da Maria Cesari, secondogenito dopo la sorella Erminia (1908-1991). [...] normale superiore di Pisa, diretta da Giovanni Gentile, entrò in contatto con il vivacissimo gruppodi studiosi raccolti Strozzi senza soluzione dicontinuità per un quarantennio, divennero lo strumento principale di ricostruzione del tessuto civile ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] alla fondazione e quindi presidente del gruppodi lavoro Marché commun. Fu, inoltre, a partire dal '47, membro particolarmente attivo e poi presidente ('50-'64) del consiglio dell'Istituto nazionale dei ciechi del quale continuò a far parte anche in ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] liberalismo al fascismo. Mentre in ambito siciliano la politica di questo gruppo era "essenzialmente quella del dispendio, dello splendore" (L degli Esteri. Rimase in carica senza soluzione dicontinuità sino al marzo 1914, con i successivi governi ...
Leggi Tutto
CURTONI, Silvia
Franca Petrucci
Nacque a Verona nel 1751 da Antonio e da Elisabetta Maffei, stretta parente di Scipione. Presso le suore benedettine del monastero di S. Maria degli Angeli nella città [...] stata a Venezia, nell'autunno del 1786, in compagnia di uno scelto gruppodi amici, fra cui Claudio e Luigi Torri, Clementina Marioni non impedivano che gli scambi culturali incentrati sul suo salotto continuassero. Nel 1802 e nel 1804 G. I. Dionisi ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] rapporti con gli ambienti del fuoruscitismo antifascista, in particolare con il gruppodi Giustizia e Libertà. Si cementava allora l'amicizia del C. con per quasi un ventennio egli arricchisce continuamentedi apporti critici personali, ma anche ...
Leggi Tutto
PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] che si formavano e si scioglievano senza soluzione dicontinuità nell’effervescente clima culturale palermitano del secondo , nata su iniziativa di Fabrizio Valguarnera, barone di Godrano, dalla scissione di un gruppodi Accesi, capitanati dal ...
Leggi Tutto
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa
Giancarlo Landini
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa. – Nacque a Firenze il 29 giugno 1871, in via dei Renai 3, da Emilio e da Giovanna Bianchi.
Ebbe due fratelli: Rodolfo, [...] distrutto.
Gli appelli rivolti circa un decennio fa da un gruppodi cultori della musica per recuperare le sue spoglie e rendere Company di New York, dal 1907 registrò con una certa continuità per la Gramophone Company di Londra: nel giro di tre ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giuseppe
Giovanni Duranti
NICOLOSI, Giuseppe. – Nacque a Roma, il 14 dicembre 1901, secondogenito di Venerando e di Elena Lugari, donna sensibile e devota (era terziaria francescana) che trasmise [...] e mise a punto con Carlo Roccatelli il progetto per un gruppodi villini a Ostia Lido (1932).
La sua adesione al razionalismo fu mediani così da illuminarle attraverso un’asola continuadi luce. Nella chiesa di S. Policarpo, eretta a Roma tra ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...