TURCATO, Giulio
Roberta Serpolli
– Nacque a Mantova il 16 marzo 1912 da genitori veneziani, Carlo – commissario del Regio deposito dei monopoli di sali e tabacchi – e Margherita Sartorelli.
Nel 1920 [...] seconda edizione della Documenta di Kassel. Tra il 1960 e il 1962 condivise l’esperienza diContinuità, formazione promossa da scomparsa. Sempre nel 1964 viaggiò in Egitto e creò il gruppodi dipinti che incluse il trittico Porta d’Egitto (1964), dai ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Ugo
Cecilia Frosinini
– Di famiglia piccolo-borghese, nacque a Firenze il 31 marzo 1905, secondogenito di Virgilio, ispettore delle Ferrovie, e di Amelia Faini, casalinga. Dopo aver frequentato [...] , postumo, il volume Studio sul Catasto fiorentino, frutto dei suoi studi di una vita, ricchissima fonte di informazioni sulla società e l’economia del Quattrocento, curata da un gruppodi suoi ex allievi.
Fonti e Bibl.: F. Hartt, Florentine art ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, Giorgio Diaz (de)
Michele Camerota
– Nacque a Roma il 30 maggio 1902 da David de Santillana, illustre arabista, ed Emilia Maggiorani, attiva nel movimento per l’emancipazione femminile come [...] suo soggiorno al MIT Santillana si legò a un gruppodi studiosi che stavano cambiando radicalmente il campo delle 18 dicembre 1950, pp. 76-88). I suoi interessi continuavano tuttavia a vertere prioritariamente sul terreno professionale della storia e ...
Leggi Tutto
GORJUX, Raffaele
Alessandra Cimmino
Nacque a Lucera, l'8 genn. 1885, da Jules e Filomena De Amicis.
Il padre, originario di Aix-les-Bains, era un ufficiale savoiardo che, dopo la cessione della regione [...] di corrispondenti.
Intorno al Corriere si era di fatto raccolto, e qualche volta vi aveva imparato il mestiere, un gruppodi bandiera prima del Corriere poi della Gazzetta - che continuava a sostenerli, magnificando i risultati raggiunti -; alcuni ...
Leggi Tutto
SIMONE di Filippo
Gianluca Del Monaco
SIMONE di Filippo. – Figlio del calzolaio Filippo di Benvenuto, ribattezzato Simone dei Crocifissi nella prima età moderna a causa dell’apprezzamento devozionale [...] dicontinuare a sostenere l’identità tra il pittore della Crocifissione numero 215 e la figura storica di 92).
L’indagine sulla formazione di Simone va condotta a partire dall’analisi stilistica di quel gruppodi opere che gli studi hanno ormai ...
Leggi Tutto
CERETTI, Celso
Pier Carlo Masini
Nacque da Luigi e da Maria Malagodi il 23 genn. 1844 a Mirandola, città dove vivace era l'opposizione al regime estense. Il padre, incarcerato per i moti del '31, dette [...] La propaganda del C. non piacque ad un gruppodi anarchici italiani a Parigi che contrastavano violentemente il Cipriani dalla vita pubblica, dette solo saltuariamente qualche segno dicontinuità politica col suo passato, collaborando alla stampa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Crescenzio
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Crescenzio Nomentano, il dominatore di Roma che fu fatto uccidere da Ottone III nel 998, e di una non meglio conosciuta Teodora, fu patrizio [...] specialmente per quanto riguarda il gruppo individuato per comodità con il cognome di G. va considerato prima di tutto in un'ottica dicontinuità, poiché esso è perfettamente coerente con la concezione politica di papato aristocratico, che informa di ...
Leggi Tutto
ROSSI DI MONTELERA, Carlo Teofilo
Adriana Castagnoli
– Nacque a Chieri il 27 ottobre 1865, figlio di Luigi e di Marianna Barberis.
A diciassette anni conquistò la medaglia d’oro per la letteratura nel [...] del 29 giugno 1909, che confermarono la vittoria del gruppo clerico-liberale, assicurò la successione a Rossi. Questi garantì una linea dicontinuità con le misure innovatrici di Frola. Il suo programma prevedeva sostanzialmente il completamento ...
Leggi Tutto
TREVES, Renato (Samuele Renato)
Valerio Pocar
– Nacque a Torino il 7 novembre 1907 in una famiglia di origini ebraiche, secondo figlio, dopo la primogenita Anna, di Abramo, ingegnere, e di Allegra Fubini, [...] guida di Gioele Solari. Ebbe quindi modo d’instaurare rapporti di amicizia, durati tutta la vita, con un gruppodi allievi appare importante rilevare gli elementi dicontinuità in una riflessione scientifica, durata più di sessant’anni, che s’ ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] in iure Bartolomeo Selvatico ed Erasmo Graziani. Nel gruppodi consulenti giuridici della Repubblica sembra che egli sia stato egli si firmava, durò oltre quarant'anni, con una sostanziale continuità, ma a livello modesto - fino al 1615 infatti la ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...