GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] antica, disciplina nella quale si cimentò con maggiore continuità negli anni a seguire, con risultati, peraltro, mediocri parlamentare di un gruppodi deputati giolittiani contro la politica del ministro A. di San Giuliano, accusato di eccessiva ...
Leggi Tutto
SAIBANTE, Bianca Laura
Gian Paolo Romagnani
SAIBANTE, Bianca Laura. – Nacque a Rovereto il 17 maggio 1723, quarta di quattordici figli, da Girolamo e da Francesca Caterina Sbardellati di Adelburg. La [...] un elemento di coesione per il piccolo gruppo accademico. Il di utilizzare al meglio i doni ricevuti e di non abusarne. Ruolo privato e ruolo pubblico della ‘donna di spirito’ non dovevano essere in contrapposizione, ma in rapporto dicontinuità ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] con Carlo Poerio, Luigi Settembrini, Silvio Spaventa, fu nel gruppodi 65 reclusi portati a Cadice e lì imbarcati su una parte delle classi dirigenti meridionali, collocandosi, in continuità con le scelte politiche familiari, nell’area cavouriana ...
Leggi Tutto
STURBINETTI, Francesco
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 28 aprile 1807 da Giovanni Battista e da Geltrude Jelmi.
Dopo gli studi elementari entrò nel seminario romano, con l’intenzione di intraprendere [...] e Giuseppe Galletti, rappresentò un elemento dicontinuità tra il periodo delle riforme piane e quello repubblicano.
Nella seduta dell’8 febbraio 1849, pur appartenendo inizialmente al folto gruppo degli indecisi, votò infine per la proclamazione ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Ugolino
Vanni Bramanti
– Nacque a Firenze il 21 sett. 1519, terzogenito di Luigi di Luigi e di Margherita di Giovanvittorio Soderini.
Pur continuando a praticare un avviato commercio di seta, [...] ). Durante il suo consolato dovette affrontare il boicottaggio del gruppo dei cosiddetti Aramei (Cosimo Bartoli, Giovan Battista Gelli, classicistici, coltivati senza soluzione dicontinuità per decenni. Dopo la scomparsa di Vettori (dicembre 1585), ...
Leggi Tutto
NICOLO Corso
Massimiliano Caldera
NICOLÒ Corso (Nicolò di Lombarduccio). – Figlio di un Lombarduccio, originario della Corsica, nacque, probabilmente in Liguria, intorno al 1446, come si ricava da un [...] la ‘pittura di luce’ provenzale. Si è tentato diriconoscere gli esordi di Nicolò in un gruppodi tavole, risalenti Gazzada, Varese, Fondazione Paolo VI), collocandosi in continuità con quella tradizione di rapporti fra la Liguria e le Fiandre avviata ...
Leggi Tutto
MICHELE da Calci
Andrea Piazza
MICHELE da Calci (al secolo Giovanni Berti). – Nacque a Calci, nel comitato pisano, presumibilmente verso la metà del secolo XIV. Divenuto frate minore con il nome di [...] a Firenze nel gennaio del 1389 per la cura d’anime di un gruppodi fedeli che ne condividevano le convinzioni religiose, il 20 aprile ufficiale, ma in continuità con quella delle origini del cristianesimo: egli rifiuta di essere chiamato «fraticello», ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] eredi una bottega di scultura che, di padre in figlio, sarebbe stata operante, senza soluzione dicontinuità, fino al per L. von Hofer un gruppodi cavalli ispirati al modello dei Dioscuri, destinati al castello di Rosenstein a Stoccarda. Tra il ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Valeria Tavazzi
PIAZZA, Antonio. – Figlio di Giacomo e di una donna di cui non si conosce il nome, nacque a Venezia presumibilmente fra gennaio e metà febbraio del 1742.
Le notizie sui [...] veneta, un periodico cittadino su modello gozziano da lui redatto con continuità fino al 30 giugno del 1798, che gli garantì un parte le sue frequentazioni: ebbe familiarità con il gruppodi Vincenzo Dandolo, con Giorgio Ricchi e con altri esponenti ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] dell'Ente di colonizzazione e una fontana pubblica.
La realizzazione dell'E. trova una linea dicontinuità con L' Nel 1949 venne bandito il concorso per la via del porto di Palermo, che fu vinto dall'E. in gruppo con G. Spatrisano, V. Ziino e G. B. ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...