VENINI, Paolo
Marzia Scalon
– Nato a Cusano Milanino (Milano) il 12 gennaio 1895, figlio di Celestino e di Giuseppina Todeschini, crebbe – insieme ai tre fratelli e alle due sorelle – in una famiglia [...] testimoniano la produzione del periodo dando conto di una linea dicontinuità con quella definita da Vittorio Zecchin all ’ambiente degli architetti milanesi e divenuto figura cardine del gruppo Il Labirinto. Già avviato nel 1927 insieme a personaggi ...
Leggi Tutto
MIGLIORI, Francesco
Mattia Biffis
MIGLIORI (Meliori), Francesco. – Non si conoscono data di nascita ed estremi anagrafici di questo pittore, attivo pressoché unicamente a Venezia nella prima metà del [...] 1715, quando il nome del M. è registrato con continuità negli elenchi della corporazione dei pittori, con la sola decennio.
Un primo gruppodi quadri per lo più a soggetto biblico – raffiguranti Caino e Abele, il Sacrificio di Isacco, Giuseppe ...
Leggi Tutto
PACELLI, Asprilio
Daniele V. Filippi
Aleksandra Patalas
PACELLI, Asprilio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Vasciano (Narni), negli anni Sessanta del Cinquecento.
Secondo l’epitaffio apposto [...] e mottetti) potevano essere eseguite da un piccolo gruppodi cantori accompagnato dall’organo, che raddoppiava o suppliva , come testimonia un Cantemus Domino a 3 voci e basso continuo, conservato solo parzialmente.
Opere: tra le edizioni a stampa ...
Leggi Tutto
ZABUGHIN, Vladimiro
Gian Paolo Castelli
(Vladimir Nikolaevič Zabugin). – Nacque il 4 luglio 1880 a Párgola (odierna Párgolovo), sobborgo a nord di San Pietroburgo, da Nikolaj Pavlovič Zabugin, alto [...] finalità.
Nel 1918 fondò all’Università di Roma il Gruppo universitario musicale (GUM) per la di B. Basile, Napoli 2011), in cui esprime la sua visione dicontinuità tra Medioevo e Rinascimento: tramite richiami a elementi spirituali e filosofici di ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] di decretorum doctor. Con tutta probabilità, dunque, egli doveva disporre di una residenza proprio a Padova, abitata con una certa continuità del M. è quella di un presule allineato sulle posizioni riformatrici del gruppodi S. Giorgio in Alga, ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] al posto di Giovanni Marsaglia: con Ferdinando Siccardi e Federico Selve fece parte del gruppodi influenti consiglieri , approfittando della congiuntura favorevole, secondo una linea dicontinuità con la tradizione. Le vicende belliche cambiarono la ...
Leggi Tutto
MATTEO da Campione
Grazia Maria Fachechi
MATTEO da Campione. – Non si conoscono il luogo e l’anno di nascita di questo scultore e architetto lombardo della seconda metà del Trecento (Lomartire, 1988, [...]
L’inizio dell’attività di M., appartenente ai cosiddetti «maestri campionesi», un gruppodi lapicidi originari della regione M. si mostra in bilico tra continuità e innovazione, come dimostra la compresenza di caratteri propri della più schietta e a ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Gustavo
Aldo Bernardini
Nacque a Napoli, il 13 ott. 1885, da Pietro e Rosa D'Andrea. Cresciuto con altri tre fratelli, tutti destinati a diventare seri professionisti, frequentò il liceo a [...] con finalità spiccatamente informative e pubblicitarie, che continuò a uscire fino all'aprile 1911.
Nei frangenti, il sicuro fiuto per i gusti del pubblico e un gruppodi preziosi, efficienti collaboratori.
Il L. si valse in particolare dei registi ...
Leggi Tutto
TOMMASUCCIO da Foligno
Antonio Montefusco
TOMMASUCCIO da Foligno (Tomasuccio). – Nacque nel 1319 nei pressi di Nocera Umbra da un padre di cui non si conosce il nome e da una certa Bona.
Senza fondamento [...] di vista del profilo religioso, bisogna insistere sul fatto che Tommasuccio incappò più e più volte in indagini inquisitoriali e si scontrò con continuità da eremi dove erano attivi o gruppidi fraticelli di obbedienza episcopale, o agostiniani (Sensi ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] fiumana). Peraltro, alla Camera il D. si iscrisse al gruppo del Rinnovamento; nel corso della XXV legislatura fu tra l' , sia pure in modo diverso, ad approfondire il nesso dicontinuità tra la tradizione giuridica e le riforme "fasciste". I suoi ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...