MILANI, Giovanni Battista
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 maggio 1876 da Carlo, orefice, e da Milizia Mariani, entrambi di origine napoletana.
Alla formazione degli interessi e delle attitudini [...] pratiche (Torino 1920-25), che si pone in continuità con la manualistica storica, testi che all’epoca 1925, come memoriale delle riunioni che si tennero tra un ristrettissimo gruppodi accademici (Giovannoni, M. Piacentini, Fasolo, A. Foschini, G. ...
Leggi Tutto
ZAPPA, Gino
Alessandra Cantagalli
– Nacque a Milano il 30 gennaio 1879 da Giacomo, imprenditore commerciale, e da Emanuela Vignale, di origine ligure. I genitori si erano conosciuti a Buenos Aires dove [...] stima e ammirazione, sia perché a Cà Foscari insegnava un gruppodi docenti di alto livello» (Brunetti - Romani, 2008, p. Goffredo). Nel 1929 chiese di essere trasferito come professore di ruolo alla Bocconi pur continuando a mantenere anche l’ ...
Leggi Tutto
MUSINI, Luigi
Eva Cecchinato
– Nacque a Samboseto di Busseto, Parma, il 24 febbraio 1843, da Carlo e da Antonietta Cornacchia.
Sedicenne, si arruolò volontario nell’esercito del Regno di Sardegna, ma, [...] di Benito Juarez (ibid. 1874). Da allora l’impegno politico di Musini non ebbe soluzione dicontinuità per più di ', e in settembre, con un gruppodi socialisti, radicali e anarchici, tra i quali spiccavano i nomi di Cavallotti e Costa, si recò a ...
Leggi Tutto
CARAMELLA, Santino
Silvano Scalabrella
Nato a Genova il 22 giugno 1902 da Eleucadio e da Francesca Delfò, segui gli studi classici nella città natale. Ancora liceale, nel maggio del 1919, cominciò a [...] al quotidiano socialriformista Il Lavoro.
In particolare, tipico dei gruppodi pedagogisti che, in certo qual modo, si ponevano nell curando la pubblicazione postuma di Risorgimento senza eroi (Torino 1926) del Gobetti e continuando a far uscire Il ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] gruppo dominante, si nominava un Consiglio di esperti, possibilmente amici della parte proponente; il parere di che la carriera politica del F. non conobbe soluzione dicontinuità dopoil1434, anno della definitiva affermazione della signoria medicea, ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] con il gruppodi studiosi provinciali tra cui emergevano il Pannella e Vittorio Savorini. Dallo studio di una come deputato della Società di storia patria per gli Abruzzi. Dai Taccuini risulta ancora la continuata pratica religiosa dì cattolico e l' ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] avanti dalla stessa équipe con continuità, come documentano i pagamenti al G. nel corso di questo stesso anno; si ignora il G. e il fratellastro si unirono a questo nuovo gruppodi artisti. Nel dicembre dell'anno successivo, mentre Cambiaso era ...
Leggi Tutto
CATTANI, Francesco (François Cathane)
Valerio Marchetti
Figlio di un medico, Gaspare da Pescia, appartenente a una famiglia borghese di modeste condizioni economiche, nacque a Lucca all’inizio del sec. [...] origine mercantile della famiglia (“tradizione secolare”) e una continuità professionale nella diaspora. Il Berengo ha invece trovato che della seconda ondata migratoria, fece parte di quel gruppodi riformati lucchesi rifugiati a Ginevra che ...
Leggi Tutto
TORLONIA, Alessandro Raffaele
Daniela Felisini
TORLONIA, Alessandro Raffaele. – Nacque a Roma il 1° gennaio 1800, figlio quartogenito del banchiere Giovanni Raimondo (v. la voce in questo Dizionario) [...] di concessione del credito alla clientela, che comprendeva, accanto alle famiglie nobili, un folto gruppodi anni Settanta dell’Ottocento riuscì a predisporre una prospettiva dicontinuità del proprio casato. Dopo avere ipotizzato diverse soluzioni ...
Leggi Tutto
POZZA, Neri
Sabrina Minuzzi
POZZA, Neri. – Nacque a Vicenza il 5 agosto 1912, primogenito di Ugo (1882-1945), scultore, e Redenta Volpe (1887-1950), ex impiegata di una rinomata sartoria vicentina. [...] Nella città natale frequentava un vivace gruppodi amici di orientamento affine: il farmacista Carlo Crico, Torquato Fraccon e il figlio di questi, Franco (deportati tutti e tre nel campo di concentramento di Mauthausen, dove trovarono la morte), il ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...