TOSCANI, Galeotto
Beatrice Del Bo
– Figlio di Maffiolo del fu Giorgio, tesoriere di Filippo Maria Visconti (nel 1411), e di madre ignota, nacque in data imprecisata tra la fine del Trecento e gli inizi [...] Sforza) al governo di Milano, i gruppi dirigenti cittadini, preoccupati, si erano preventivamente organizzati per la libertas (15 giugno 1447), ma ugualmente lo Stato si disgregò. Fu giocoforza mantenere robusti elementi dicontinuità nei caratteri e ...
Leggi Tutto
REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo
Elena Dellapiana
REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo. – Nacque a Bra (Cuneo) il 16 maggio 1824 (Reviglio della Venaria, 1928, p. 78) da Luigi Lorenzo Francesco Costanzo, pittore [...] di ornato.
La chiesa, concepita in continuità con i modi progettuali di Arborio Mella, è un esempio digruppodi ispirazione cattolica che comprendeva, tra gli altri, Francesco Faà di Bruno (beatificato nel 1988), anch’egli collaboratore di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Liliana
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Milano il 1° apr. 1923, in una famiglia di modeste condizioni, da Agide, impiegato presso le acciaierie Falck di Sesto San Giovanni, e da Maria Vanoli. [...] seicentesco insieme con ampie porzioni delle due crociere. I lavori di restauro ebbero inizio nell'immediato dopoguerra sotto la direzione di A. Annoni; la G. entrò a far parte del gruppodi progetto nel 1949 e ne divenne l'unica responsabile nel ...
Leggi Tutto
RANA, Carlo Andrea
Elena Dellapiana
RANA, Carlo Andrea (Carlo Amedeo). – Nacque a Susa il 6 novembre 1715 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 131), figlio di Carlo Francesco, regolatore delle regie gabelle, [...] reso al re Carlo Emanuele III come componente di un gruppodi ingegneri topografi, attestato nel 1737.
La sua nei pennacchi.
Il piccolo volume interno è caratterizzato dalle linee continue delle cornici che ne percorrono ininterrotte l’invaso, anche – ...
Leggi Tutto
OLIVERI, Giuseppe Mario
Luigi Spinelli
OLIVERI, Giuseppe Mario. – Nacque a Palermo il 28 gennaio 1921, secondogenito di Antonino e di Rosa Pisciotta.
Rimase fino a vent’anni a Palermo, dove si diplomò [...] i tre costituirono, non senza differenze di vedute, un gruppodi lavoro denominato Studio Nizzoli, firmando alternatamente Spinelli: ultimi riconoscimenti di un intellettuale che era senza dubbio l’elemento dicontinuità storica e familiare delle ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma
Mattia Biffis
NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma. – Figlio di Bartolomeo e di Antonia Mussige, nacque a Serina (Bergamo) attorno alla metà del secondo decennio [...] dicontinuità con la tradizione familiare del padre l’appellativo di Palma il Giovane.
In questo periodo l’operato di Torlioni.
Il ciclo viene tradizionalmente attribuito a un gruppodi pittori operanti nel solco della tradizione bonifacesca, tra ...
Leggi Tutto
ZOEBELI, Margherita
Tiziana Pironi
ZOEBELI, Margherita. – Nacque a Zurigo il 7 giugno 1912, figlia primogenita di Ernst, tecnico specializzato, e di Frida Schiess.
Il padre, esponente molto attivo [...] una scuola elementare, con l’introduzione sperimentale del tempo pieno, in stretta continuità con la scuola dell’infanzia, tramite la pratica dei gruppidi lavoro a classi aperte, onde favorire il rapporto stimolante tra età diverse. Si trattava ...
Leggi Tutto
VALERIO, Alfonso
Maria Pia Bigaran
– Nacque a Trieste il 18 luglio 1852, ultimo di dieci fratelli, da Angelo, un industriale con attività a Trieste e a Pola, e da Antonia Bartoli.
La famiglia, di forti [...] e destituì il podestà; Valerio continuò a essere un punto di riferimento soprattutto per i cittadini testimoniare in un processo a un gruppodi giovani irredentisti triestini ma, pur minacciato di incriminazione per manifestazione sediziosa, non ...
Leggi Tutto
SERRA, Enrico
Rossella Pace
SERRA, Enrico. – Nacque a Modena il 26 settembre 1914, ultimo di tre figli. Il padre, Luigi, proveniva da una famiglia legata, oltre che alla proprietà terriera, anche alle [...] inoltre parte del gruppodi collegamento degli storici di uno studioso, pp. 15-29; F. Curato, Un erede spirituale di Carlo Sforza: E. S., pp. 31-50; L. Valiani, Ricordo di E. S. nella Resistenza, pp. 51-54); F. Giona, L’Ispi tra rottura e continuità ...
Leggi Tutto
ZINELLI, Carlo (noto come Carlo). – Nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona)
Roberta Serpolli
il 2 luglio 1916 da Alessandro e da Caterina Manzini, sesto di sette figli, in una famiglia di carpentieri.
La [...] si susseguirono senza soluzione dicontinuità, prive di ogni gerarchia compositiva, cristallizzando e altri motivi, ossessivamente disposti in gruppidi quattro, così da indurre gli studiosi a coniare il termine di «quaternità» (V. Andreoli - A ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...