RICALDONE, Pietro
Marta Margotti
RICALDONE, Pietro. – Nacque a Mirabello, in provincia di Alessandria, il 27 luglio 1870 da Luigi e da Candida Raiteri; suo fratello Francesco era maggiore di otto anni.
Fu [...] della collana Biblioteca agraria solariana (ispirata alle indicazioni del gruppodi studiosi guidato a Parma da Stanislao Solari e dal e alla fondazione di nuovi centri di formazione professionale. Per Ricaldone, in continuità con gli orientamenti ...
Leggi Tutto
PANSA, Alberto
Gerardo Nicolosi
PANSA, Alberto. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1844 da Giuseppe e da Carolina Pirondi, originaria di Reggio nell’Emilia, figlia dell’esule Prospero e sorella del medico-patriota [...] garantirono continuità nelle linee di politica estera, come Giuseppe Tornielli Brusati di Vergano e Carlo Alberto Maffei di Boglio. armena.
Pansa fece parte con ruolo attivo di quel gruppodi diplomatici delle grandi potenze che fecero pressioni sulla ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Amedeo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, l'8 genn. 1907 da Tito e Cristina Andreotti. Ultimo di quattro figli, visse l'adolescenza con i fratelli Ugo, Giuseppe e [...] orizzontale, disegnato dai marcapiani e dalla simulata continuità degli avvolgibili. Tre pilastri con mensole laterali in occasione delle olimpiadi di Roma del 1960 (il progetto è del 1958) e, con lo stesso gruppodi progettisti, cui si aggiunse ...
Leggi Tutto
JACOPO da Valenza
Giorgio Tagliaferro
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo sicuramente fra 1485 e 1509 nell'area compresa tra Ceneda-Serravalle (l'odierna Vittorio Veneto), Feltre [...] a un atto stilato nel monastero di S. Maria del Prato (Ludwig).
Tuttora la principale fonte di notizie su di lui è costituita da una serie di dipinti, tra cui un gruppodi pale d'altare firmate e datate. Talune di queste opere, realizzate a tempera ...
Leggi Tutto
DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] due gruppidi case a gradoni realizzate sulla acclive collina di Quinto (1952-1955); un complesso di Selem, L. C. D. - Continuitàdi una vita e di un'opera, 1973 (conservato presso l'arch. Selem dell'università di Roma); A. Pica, Nuova archit ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] connesse senza soluzione dicontinuità alla cornice orizzontale superiore. L'ultimo livello, attestato in posizione assiale rispetto ai volumi sottostanti, è ancora una volta svuotato in corrispondenza degli angoli.
Nel 1927 il M., in gruppo con P ...
Leggi Tutto
SALADINO da Ascoli (Saladino Ferro)
Laurence Moulinier-Brogi
SALADINO da Ascoli (Saladino Ferro). – Si ignora la data di nascita, e solo recentemente è stato accertato che fu originario non di Ascoli [...] influenza esercitata dal suo Compendium, ristampato senza soluzioni dicontinuità fino al 1623.
Con Saladino si manifestò dunque che il Ricettario fiorentino, composto nel 1490 da un gruppodi medici, seguì, raccomandando queste letture: «Diciamo che ...
Leggi Tutto
RASPONI, Pietro
Luca Di Mauro
RASPONI, Pietro. – Nacque a Ravenna il 12 gennaio 1831 dal conte Giulio e dalla principessa Luisa Murat, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte.
Talvolta, in [...] scelto per il primogenito il nome di Gioacchino, per ovvie ragioni di prestigio e continuità.
Al momento della nascita del partecipato ai fatti del 1848 napoletano, capeggiava il gruppodi fuoriusciti partenopei che aspirava, in contrapposizione a ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] quegli anni è mancante o guasta), iniziando, senza soluzione dicontinuità fra studi e pratica civile, un'intensa partecipazione alla il D. propose allora di affidare in futuro a un gruppodi anziani la decisione di questioni analoghe. In materia ...
Leggi Tutto
CASTELFRANCO, Pompeo
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Parigi il 18 nov. 1843 da Luigi, milanese, e da Luigia Bonjard, parigina, in una famiglia stabilitasi a Milano dopo i moti del 1848.
A Milano e in Lombardia [...] ed esplorazioni di questo periodo riguardano le palafitte del lago di Varano (1878), un gruppodi bronzi lodigiano Albairate).
Egli aveva cominciato queste ricerche fin dal 1863; continuò a pubblicare i risultati dei suoi studi soprattutto in Bull. ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...