BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] ' - mostra una continuità d'insediamento in quelle regioni almeno fino alla metà del sec. 4°, dal punto di vista archeologico appare sempre meno verosimile che - come sostengono invece gli storici - considerevoli gruppidi popolazione o addirittura l ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] in Egitto e in continua opposizione a quello sunnita di Baghdad, iniziò un secolo di dispotismo e decadenza, non al-Ẓāhiriyya, del 1276; Al-Riḥāwī, 1960); un altro gruppo era nel quartiere di Ṣāliḥiyya (per es. le madrase ayyubidi al-Ṣāḥibiyya, del ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] d'Oltralpe.
Più delle fonti scritte, sono i resti anche esigui dei monumenti di pietra ad attestare continuitàdi immagine nel divenire del centro urbano, che fu sede di un comes e di un tribunus nel 568 d.C. e caposaldo nel quadro della Liguria ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] i due precedenti edifici di culto, dietro il battistero, il quale probabilmente continuò a funzionare, almeno di Casenaves, nel Rossiglione; la tavola con la Vergine e il Bambino di Jacopo del Casentino, del 1340-1350, parte di un trittico; il gruppo ...
Leggi Tutto
Fidia
Manuela Gianandrea
Un protagonista della grande arte greca
Fidia visse nel 5° secolo a.C., l'età d'oro della storia di Atene, e fu amico di Pericle, protagonista politico di quel grande momento. [...] composizione (come un discorso unico). Per esempio nel gruppo con le Tre dee del frontone orientale la prima verso la terza, creando così una continuità tra tutte e tre le statue.
Le sculture di Fidia risultano molto naturali e possenti grazie ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] si lega, senza soluzione dicontinuità, alla storia delle singole parlate romanze.
Le fonti del volgare
- I documenti di riferimento per la conoscenza alla percezione sensibile.
Catullo appartiene a un gruppodi poeti, i neòteroi o poetae novi, che ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] peggio, trascurato. Ciò è avvenuto specialmente all'interno di un gruppodi discepoli bolognesi di O. Capitani: da M.C. De Matteis a e continuano a essere tema di dibattito in ogni aspetto, per iniziativa soprattutto di J. Rüsen (il docente di Storia ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] centro, la figura animale. Pur nell'omogeneità e continuità culturale dei popoli scitici, gli studiosi hanno preferito distinguere secolo a.C.) ebbe il suo centro nell'area del gruppodi Tiasmin, a limite tra la zona steppica e quella della ...
Leggi Tutto
VELIA (XXXV, p. 26)
Emanuele Greco
Ricerche archeologiche nel sito della colonia focea furono iniziate nel 1927 e continuate negli anni successivi con saltuarietà; massicci scavi sono poi stati intrapresi [...] ha lavorato dal 1962 al 1976, praticamente senza soluzioni dicontinuità.
Le vicende storiche relative alla fondazione della città ( gruppodi sculture: ritratti della famiglia giulio-claudia, repliche di originali greci insieme con erme e ritratti di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] sotto il nome di Kritios, di Paionios, di Kalamis, di Policleto, di Fidia e dei suoi continuatori. Dall'arte del IV sec. proviene minor numero di sculture in copie di età romana; fra queste particolarmente importante è il gruppo che rappresenta l ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...