L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] stati rinvenuti sia nell'estremo Nord che nella piccola città di Maintirano, ubicata sulla costa occidentale.
Sebbene negli stili ceramici siano rilevabili mutamenti, nell'Anosy i gruppicontinuarono a vivere lungo la costa e i corsi fluviali nel ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] campo artistico. Accanto a questi e ad altri elementi dicontinuità con la cultura sumerica spiccano, d'altro canto, Mackay e poi L. Watelin).
Tell Ingharra è costituito da un gruppodi monticoli, di cui fa parte anche il tell A, dove si sono messi in ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] 'abitato, nel Ceramico esterno, dove si continuò a seppellire senza soluzione dicontinuità fino ad età romana, a NE del di Mèlos; un gruppodi vasi ciprioti, una bella serie di anfore di Eretria; ceramiche di Rodi, di Samos, di Efestia nell'isola di ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] riparo nel II millennio d.C., fino al 1872, quando le ultime comunità boscimane di una certa consistenza subirono le scorrerie dei gruppi Sotho; un piccolo gruppodi Boscimani continuò infatti a vivere in questo sito verso la fine del XIX sec. d.C ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] alla partecipazione all'impresa di elementi di altra provenienza: un gruppodi Rodi di Lindos, Chionis di Sparta e un certo Eufemo tipologici e proporre inquadramenti cronologici. Elementi dicontinuità tra tradizione egizia e civiltà ellenistico- ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] (Xichuan, Henan meridionale; metà VI sec. a.C.). Tra i reperti figura un gruppodi sette sheng ding (tripodi a fondo piatto), i recipienti di bronzo più tipici di Ch. che continueranno a essere realizzati, anche in ceramica, fino al II sec. a.C. e ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] costruzione delle cosiddette manšubiyya, abitazioni digruppidi monaci sotto la guida di un padre spirituale, che favorivano una vita ascetica più autonoma, pur continuando a dipendere dal monastero principale. Epifanio di Gerusalemme, che visitò il ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] principalmente dalla variante Hougang II. Al di là di questa ricerca dicontinuità storico-culturale, tutte le evidenze 1987 nian fajue jiangao [Breve relazione dello scavo nel gruppodi siti di Shihe, Provincia di Hubei, 1987], in Wenwu, 8 (1990), ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] continuità/discontinuità (di un insediamento, di un dominio politico, di un tipo di cultura, ecc.), per poter parlare in maniera credibile dicontinuità o viceversa di , cuoio o tessuto di cotone o di agave, prodotti da gruppidi lingua mixteca tra il ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] 'edificio si prolungò senza dubbio nell'Alto Medioevo (come testimonia un gruppodi monete trovate in una tomba), ma non è certo che continuasse a funzionare come chiesa. Una delle abitazioni di B.R. presenta un mosaico cristiano con il motivo dei ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...