CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] , il C. spiegò un'attività ragguardevole per mole e continuità. Membro fino al 1814 della "section de l'intérieur", appartenne a quel ristretto gruppodi consiglieri (una quindicina su un totale di 112 avvicendatisi sotto il Consolato e l'Impero) che ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] continuerà fino al 1890. Qui pubblicò un gruppodi novelle di carattere psicologico e mondano che saranno ripubblicate nella vivissima devozione e un caldissimo affetto. Instancabile intanto continuava la sua collaborazione a giornali e riviste: tra ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] ed auspica l'unione di tutte le forze del Comune contro la violenza eli una fazione. L'ultimo gruppodi sonetti (XV-XXI), dell'opera il popolo aquilano, alle cui gestes B. dicontinuo assimila il valore della personalità d'eccezione. È allora che ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] di Milano, Ignazio s’iscrisse alla facoltà di Ingegneria Civile del Politecnico di Milano. Questa scelta, oltre che segnare una linea dicontinuitàdigruppo con altri architetti milanesi, con la Mostra dell’abitazione della VI Triennale di ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] vennero sottoposte a rotazioni e a un continuo mutamento ispirato ai mobiles di Alexander Calder.
Nel 1963-64 i due sosia ciascuna), sei scene, tre gruppidi organico orchestrale, un contrappunto canonico di quattro cori a nove parti che struttura ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] , chiamato a collaborare come ufficiale di statistica fino al luglio 1876 - all'interno di un gruppodi lavoro che conterà, fra gli altri dello Stato e pertanto obbligato ad assicurare "la continuità e la regolarità dei pubblici servizi" ferroviari. ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] natura, fr. 1). Questo dimostra la consapevolezza di sé stessi, il distacco dal gruppo nel quale normalmente ci si sente inseriti o addirittura ci si annulla, come accade per chi continua a seguire passivamente la tradizione; e tale atteggiamento ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] in contatto con A. Fogazzaro e con il gruppodi giovani intellettuali attorno a lui raccoltisi: F. Sacchi di L. Einaudi per assicurare continuità alla linea politico-culturale del giornale.
La massa di articoli pubblicati nel corso del decennio di ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] avvenne. Con la fine della guerra, Parri continuò a occuparsi di questioni politico-militari relative all’armistizio e 30 ottobre 1930 che portò in carcere il gruppodi Giustizia e Libertà di Milano. Parri fu assolto dalla commissione istruttoria del ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] da un lato fornisce chiari elementi dicontinuità per un solido rapporto di committenza, avviato dal 1671, dall’ risultavano presenti molti modelli, alcuni dei quali connessi a celebri gruppi scultorei berniniani (Rotondi Briasco, 1962, pp. 87-91; ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...