PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] con Carlo Poerio, Luigi Settembrini, Silvio Spaventa, fu nel gruppodi 65 reclusi portati a Cadice e lì imbarcati su una parte delle classi dirigenti meridionali, collocandosi, in continuità con le scelte politiche familiari, nell’area cavouriana ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] eredi una bottega di scultura che, di padre in figlio, sarebbe stata operante, senza soluzione dicontinuità, fino al per L. von Hofer un gruppodi cavalli ispirati al modello dei Dioscuri, destinati al castello di Rosenstein a Stoccarda. Tra il ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Valeria Tavazzi
PIAZZA, Antonio. – Figlio di Giacomo e di una donna di cui non si conosce il nome, nacque a Venezia presumibilmente fra gennaio e metà febbraio del 1742.
Le notizie sui [...] veneta, un periodico cittadino su modello gozziano da lui redatto con continuità fino al 30 giugno del 1798, che gli garantì un parte le sue frequentazioni: ebbe familiarità con il gruppodi Vincenzo Dandolo, con Giorgio Ricchi e con altri esponenti ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] dell'Ente di colonizzazione e una fontana pubblica.
La realizzazione dell'E. trova una linea dicontinuità con L' Nel 1949 venne bandito il concorso per la via del porto di Palermo, che fu vinto dall'E. in gruppo con G. Spatrisano, V. Ziino e G. B. ...
Leggi Tutto
PACELLI, Asprilio
Daniele V. Filippi
Aleksandra Patalas
PACELLI, Asprilio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Vasciano (Narni), negli anni Sessanta del Cinquecento.
Secondo l’epitaffio apposto [...] e mottetti) potevano essere eseguite da un piccolo gruppodi cantori accompagnato dall’organo, che raddoppiava o suppliva , come testimonia un Cantemus Domino a 3 voci e basso continuo, conservato solo parzialmente.
Opere: tra le edizioni a stampa ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] di decretorum doctor. Con tutta probabilità, dunque, egli doveva disporre di una residenza proprio a Padova, abitata con una certa continuità del M. è quella di un presule allineato sulle posizioni riformatrici del gruppodi S. Giorgio in Alga, ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] al posto di Giovanni Marsaglia: con Ferdinando Siccardi e Federico Selve fece parte del gruppodi influenti consiglieri , approfittando della congiuntura favorevole, secondo una linea dicontinuità con la tradizione. Le vicende belliche cambiarono la ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Gustavo
Aldo Bernardini
Nacque a Napoli, il 13 ott. 1885, da Pietro e Rosa D'Andrea. Cresciuto con altri tre fratelli, tutti destinati a diventare seri professionisti, frequentò il liceo a [...] con finalità spiccatamente informative e pubblicitarie, che continuò a uscire fino all'aprile 1911.
Nei frangenti, il sicuro fiuto per i gusti del pubblico e un gruppodi preziosi, efficienti collaboratori.
Il L. si valse in particolare dei registi ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] fiumana). Peraltro, alla Camera il D. si iscrisse al gruppo del Rinnovamento; nel corso della XXV legislatura fu tra l' , sia pure in modo diverso, ad approfondire il nesso dicontinuità tra la tradizione giuridica e le riforme "fasciste". I suoi ...
Leggi Tutto
CARAMELLA, Santino
Silvano Scalabrella
Nato a Genova il 22 giugno 1902 da Eleucadio e da Francesca Delfò, segui gli studi classici nella città natale. Ancora liceale, nel maggio del 1919, cominciò a [...] al quotidiano socialriformista Il Lavoro.
In particolare, tipico dei gruppodi pedagogisti che, in certo qual modo, si ponevano nell curando la pubblicazione postuma di Risorgimento senza eroi (Torino 1926) del Gobetti e continuando a far uscire Il ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...