INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] vita degl'individui o del gruppo. In quest'epoca pertanto non si parla di distinzione fra interesse quale scopo è l'unico paese del mondo greco-romano che ci permette di seguire con continuità per quasi 10 secoli l'andamento del tasso d'interesse. ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] Surgery dell'università di Cambridge (Gran Bretagna), gruppo While e Cozzi.
La questione dei trapianti di organi o tessuti Sperimentazione sull'uomo
Dal continuo progresso che si verifica nel campo ormai reso comune di biologia e medicina, progresso ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] Park a Toronto (2000) del gruppo Oma/R. Koolhaas, B. Mau di condizioni ambientali in continua trasformazione. Il progetto perciò "non si preoccupa di trovare regole di composizione (campo chiuso), ma regole di catalisi (campo aperto) allo scopo di ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] aristocratico e non elitario: in linea di massima tutti i membri del gruppo sono, in quanto tali, sudditi continuità che stabilisce fra le varie fasi del suo sviluppo. Giddens ha rimproverato a Marshall di aver presentato l'affermazione dei diritti di ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] sul volontariato) ha raffigurato l'organizzazione di v. come un gruppo organizzato, dotato di autonomia e identità, minimamente strutturato e in condizioni di operare con continuità per fini esclusivi di solidarietà. Sono i volontari a determinare ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] dimenticando che negli anni del suo dominio la città era stata vittima dicontinui conflitti sanguinosi che tutto dimostravano fuorché la capacità sua e dei suoi amici di mantenere l'ordine. In questo caso è interessante la dialettica tra Santapaola ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] . Sotto altre spoglie, rispetto al governo misto, continua l'ideale dell'equilibrio o della bilancia fra pesi e contrappesi, ora sotto la forma di una conflittuale armonia dei gruppi. Questo principio dell'equilibrio, variamente formulato, accompagna ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] sistema proporzionale ‟dove nei vari gruppi politici non sia tenuto vivo il di centro, per via della mancanza di una effettiva maggioranza. Di qui le continue scosse, il ripetersi di crisi e di ‛verifiche': ben quattro furono le crisi dei governi di ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] che nella storia delle assicurazioni si possa parlare di una continuità nel corso dei millenni. Può essere senz'altro uguale per tutti gli assicurati o per certi gruppidi assicurati costituiti in funzione di vari criteri, diversi in ogni caso da ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] le sue migliaia di chilometri di coste, è esposta più di qualsiasi altro paese europeo ai continui tentativi di aggirare le misure convivenza richiede che nessun gruppo percepisca l'altro come una fonte di comportamenti e atteggiamenti nocivi ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...