Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] di decisioni integrate da parte di un individuo o di un gruppodi individui e finalizzata al profitto (la definizione di Redlich ricorda quella di si appropria del plusvalore allo scopo di valorizzare continuamente il capitale, fino a essere ' ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] politico, il gruppodi pressione, l'associazione professionale.Il quarantennio 1880-1920 può essere visto come il tentativo riuscito compiuto dalla classe media urbana di stabilire un nuovo ordine basato sull'efficienza, la continuità, i controlli ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] sistema economico, senza soluzione dicontinuità con le proposte della teoria neoclassica, ad altre di taglio più aziendale o venuto precisandosi il concetto di concorrenza spaziale: gruppidi operatori, collegati tra di loro e caratterizzati dalla ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] l'organizzazione dell'impresa nelle forme del gruppodi società si colloca in rapporto dicontinuità storica con il conseguimento del beneficio della responsabilità limitata: questa consentì di tenere indenne il patrimonio personale dell'imprenditore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] garantì una certa stabilità e continuitàdi indirizzi tra il 1948 e il 1953. In questo lasso di tempo
l’intervento pubblico assumere il controllo di un cospicuo gruppodi imprese operanti nei settori più diversi, con lo scopo di rilanciarle dopo la ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] di pace e legato a gruppi paramilitari di ultradestra. Il governo statunitense lo ha appoggiato con ulteriori aiuti per 2,6 miliardi di dollari e Uribe ha ottenuto l'intervento diretto di forze statunitensi nel paese. La guerriglia ha continuato ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] capitale, ma è detenuto dal gruppodi controllo composto dagli alti dirigenti, i quali soli sono in grado di far funzionare l'impresa. La complessità organizzativa e di mercato richiede infatti un'autorità continuativa e autonoma rispetto al potere ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] un filo dicontinuità legava le lotte sociali nel Mezzogiorno giolittiano con il vasto movimento di braccianti, , Torino 1978, pp. 1193-1255.
Bruno, G., Il Gruppo meridionale di elettricità, in Storia dell'industria elettrica in Italia, vol. III ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] del 19° sec., un importante gruppodi studiosi italiani cerca di costruire una teoria economica dell’ ipotesi della «imposta taglia» (continuata distruzione di ricchezza), della «imposta grandine» (imprevista distruzione di ricchezza) e della «imposta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] largamente in parallelo e con complessiva forse minore incisività e originalità di scrittura rispetto al gruppo del «Caffè». Continuatore delle riforme, sulla scia di Neri, si oppone nella sostanza alla concezione dinamica del sistema economico ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...