DANDOLO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 23 genn. 1549, penultimo dei numerosi figli di Leonardo di Gerolamo, del ramo che risiedeva a Castello, nella parrocchia dei SS. Giovanni e Paolo, [...] Gerolamo, che nel 1579 sposò Paola Bragadin di Marco, assicurando così la continuità della casata, e poi Giovanni e lo cittadinanza (ed i diritti ad essa connessi) ad un gruppodi mercanti olandesi. Eppure, del Contarini il D. era fautore ...
Leggi Tutto
IRNERI, Ugo
Giulio Mellinato
Nacque a Trieste il 26 genn. 1896, secondogenito di Giuseppe Servolo Hirn (il cognome fu modificato in Irneri nel 1926) e di Amalia Matilde Jess.
La famiglia era originaria [...] anni pure il padre, attivo anch'egli nell'ambito di circoli e gruppi irredentisti, subì alcuni arresti.
Poco tempo prima che in alcun piano di assistenza pubblico, individuando un settore che rappresentava un elemento dicontinuità con il precedente ...
Leggi Tutto
Economia
Genericamente, qualsiasi tipo di organizzazione che sostituisca la proprietà e la gestione pubblica alla proprietà e alla gestione privata dei mezzi di produzione; più specificamente, con tale [...] l’individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una comunità.
La sociologia, la continuità dei sistemi sociali vengono ricondotti all’articolazione tra bisogni, capacità e fini individuali da un lato, e condizioni di ...
Leggi Tutto
In senso concreto, organo o ente istituito per un determinato fine; in senso astratto, ordinamento sociale, religioso, morale, politico, fondato su una legge o accettato per tradizione.
Diritto
I. ecclesiastiche [...] di governo, la religione, la comunicazione. Le i. contribuiscono alla loro stabilità proteggendo l’ordine sociale e assicurandone la continuità esso si svilupperebbe quando allo ‘Stato nascente’ dei gruppi spontanei (movimenti, sette, bande, folle) – ...
Leggi Tutto
Astronomia
Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. [...] astronomico che si ripeta con continuità e in ordine ciclico è detto p. l’intervallo di tempo che separa due ritorni è chiuso da clausola.
Musica
Nella terminologia musicale, gruppo organico di frasi: può essere binario o ternario, a seconda del ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] continueranno a sommarsi intersettorialmente. Tale questione è oggetto dicontinuo dibattito da parte di istituzioni e studiosi che si confrontano circa le modalità di forte integrazione tra attività e gruppidi attività. Le inevitabili sinergie che ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] introiti delle rendite da risorse naturali. Infine, nelle economie di mercato più avanzate, nel gruppo dei Paesi ad alto reddito, la continuità dello s. e. richiede la capacità di innovare, mantenendo un apparato produttivo competitivo sui mercati ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] a uno specifico sistema di pensiero partire da un singolo ricercatore o da un gruppo ristretto di pensatori per giungere infine le rivoluzioni. In realtà, sia detto di passata, vige sempre la continuità giuridica e più ancora quella del costume o ...
Leggi Tutto
Mercato e sistemi capitalistici
UUgo Pagano
di Ugo Pagano
Mercato e sistemi capitalistici
sommario: 1. Le istituzioni economiche dei sistemi capitalistici alla fine degli anni ottanta. 2. Sistemi capitalistici [...] monitoraggio che, proprio grazie alla sua continuità, garantiva anche la sostanziale stabilità dei processi di avanzamento nelle gerarchie interne. La fedeltà della banca agli interessi del gruppo era garantita inoltre dal fatto che, se essa deteneva ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] intera domanda di mercato al prezzo p=c. Inoltre, lungo la funzione di reazione il profitto di i cresce con continuità al crescere di xi, partendo un problema di interdipendenza, questa volta tra un produttore potenziale e il gruppo degli oligopolisti ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...