Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] di Pietro, diviene una componente ricorrente di un quadro ecclesiale e politico fluido e in continuo mutamento di un progetto politico e giuridico di riaffermazione del ruolo e della natura della monarchia pontificia e fa parte di un gruppodi ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] la prima proposta fatta propria da un gruppodi vescovi italiani. Si tratta di un episodio quasi sconosciuto ma non per dell’età della Riforma si presentano molto spesso inserite come continuazionedi una serie più antica. Se a Verona quelle avviate ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] di evitare ogni soluzione dicontinuità nella tradizione e malgrado le sue esplicite prese di Osservatore romano», 9-10 febbraio 1942.
118 Cfr. P. Pombeni, Il gruppo dossettiano e la fondazione della democrazia italiana. 1938-1948, Bologna 1979, pp. ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] di coinvolgimento di un cospicuo gruppodi docenti di cinema ha permesso alla Fondazione ente dello spettacolo di riprende le pubblicazioni dopo la pausa bellica nel segno di una forte continuitàdi politica culturale. In questi anni trovano al tempo ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] esiti di queste prime interpretazioni.
Naturalmente gli sforzi di entrambi i gruppidi giuristi . 421-471. La continuazionedi Tolomeo di Lucca non è stata ancora oggetto di un’edizione critica; fu stampata (come continuazione del trattato De regno ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] Tonello riuscì ad arrivare a un accordo, almeno per un gruppodi diocesi, tra cui Milano, dove il vescovo non riconosciuto dal sulla carriera pregressa non cambiano molto. Gli ex parroci continuano ad essere una minoranza. Il fatto invece che un ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] : la continuità valdese rispetto agli apostoli e ai padri della Chiesa sarebbe solo etica, consistente nel riattivare la trascurata pratica della predicazione76. Sono soltanto l’ereticazione dei seguaci di Valdesio, la condivisione con altri gruppi ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] , ribattezzava i nuovi adepti e svolgeva una attiva azione di reclutamento negli strati sociali più disagiati; le attività, ancora non del tutto sopite, dei gruppi ursiniani che continuavano a fomentare discordie in Italia; la richiesta del deposto ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] II, non era stato concepito soltanto come centro di comando di un gruppodi divinità molto vario, ma esprimeva la cosmologia antica gli Amorrei. I Cassiti, però, pur continuando ad adorare una loro coppia di dèi (Shuqamuna e Shimaliya), forse in un ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] a Cirillo di Alessandria, da inquadrarsi nel cosiddetto ciclo di Atanasio, un gruppodi opere per 29-31; la presenza di monetazione continuadi uno stesso re ‘Ēzānā prima pagano e poi cristiano; la presenza di iscrizioni aksumite in etiopico e ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...