Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] interessante perché permette di ristabilire un filo dicontinuità con quella ricerca di affermazione del nazionalismo nel 1893 partì per la Baja California al seguito di un gruppodi immigrati siciliani reclutati da una compagnia britannica. Un anno ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] che passavano con disinvoltura e senza soluzione dicontinuità dalla stesura di biografie di giovani santi a quella di romanzi per ragazzi, determinò il fissarsi di uno schema narrativo e di un modello agiografico la cui pervasività è testimoniata ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] non si può ancora parlare di una esatta correlazione tra i due gruppidi immagini. Una corrispondenza tipologica rigorosa catacomba di S. Callisto, epitaffio di Faustinianum, prima metà del sec. 3°), venne impiegato senza soluzione dicontinuità come ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] e scolpita in modi segnati dall'apporto di maestranze lombarde caratteristici di un gruppodi chiese del Senese, mentre vero e proprio e trovano un primo ed evidente elemento dicontinuità nella stesura di un intonaco a commessure dipinte a imitazione ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] affidare all'inizio del 1589, con il beneplacito di Filippo II, ad un gruppodi gesuiti, tra cui José de Acosta, per lunghi , situata a poca distanza dal Quirinale, inaugurando un'abitudine continuata fino a Leone XIII. L'anno seguente, il 26 ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] Non mancò poi chi si sottopose all’atto di culto a nome di un gruppodi credenti, familiari o amici, i quali in della teologia del Logos a Roma e si poneva in stretta continuità, anche per la severa concezione della prassi penitenziale, con l’Autore ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] Questa impostazione politica non conobbe soluzioni dicontinuità neppure dopo la proclamazione del Regno del «Don Basilio» e a distanza di tre mesi vantava una tiratura di quarantamila copie. Lo stesso gruppodi collaboratori del «Don Basilio» e de ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] i partiti laici. Un gruppodi intellettuali cattolici presentò la richiesta di un referendum abrogativo di questa legge, anche in dirigente del partito, non trascurabile elemento dicontinuità della storia democristiana e della stessa identità ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] avuto modo di mostrare, ma vi è anche una sorta dicontinuità spaziale tra di istruzione delle bambine nelle scuole di dottrina cristiana istituite nelle diverse chiese locali, e furono in grado di qualificare culturalmente quel notevole gruppodi ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] per raggiungere l’assoluta necessità di sapere qualcosa di noi, o meglio dicontinuare a attendere con dignità, queste e altre informazioni cfr. R. Del Ponte, Evola e il magico ‘Gruppodi Ur’, Borzano 1994.
8 Su tali ambienti e movimenti cfr. M. Rossi ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...