Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] di discipline scientifiche nel seminario di Pavia, in contatto con Pietro Maffi, Giovanni Cazzani e tutto un gruppodi XV conferirono ai vescovi spazi più ampi, pur nella continuitàdi una rigida dipendenza gerarchica e dell’antimodernismo.
Il papa, ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] ’ fatto in passato con la Reformed Church, che pure continuava a ospitare la comunità valdese ‘scissionista’, suggeriva prudenza. D in quella sede si svolse un seminario di formazione riservato a un gruppodi laici che di lì a poco sarebbe andato a ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] soluzione dicontinuità, sia nel mondo bizantino che nell’Occidente europeo. La produzione di contenitori riferisce iconograficamente ai due gruppi statuari (in cui comparivano appunto i due sovrani in piedi ai lati di una croce) collocati da ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] garantito, al momento della sua nomina a Pompei, la possibilità dicontinuare in futuro a occuparsi della politica italiana, venendo a Roma espressione di ambienti che possono essere ricondotti al «partito romano». Ma grazie ai voti di un gruppodi ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] testi talmudici si sviluppano intorno a gruppidi temi e di problemi di cui si cercano le risposte nelle Scritture Shabbĕtāi si convertì all'Islam il movimento del sabbatianesimo continuò a esistere ed era ancora influente nell'Europa orientale sino ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] vengono in particolare pubblicate senza soluzione dicontinuità due distinte e nutrite serie di articoli: una prima serie, del con l’emergere di sensibilità e digruppi animati da un evidente desiderio di mutamento e di riflessione critica sull’ ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] restando essi i soli strumenti di una pratica sinodale entro la Chiesa cattolica, in continuità con l’età antica e Emilia-Guastalla è stato il sinodo più lungo: richiesto da un gruppodi presbiteri nell’aprile 1973, è stato indetto da Gilberto Baroni ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] ed evidente. Qui, tra il 1534 e il 1535, un gruppodi anabattisti olandesi era riuscito a prendere il potere e a imporre il come un continuo confronto tra gli organismi istituzionali e la tradizione ereticale, nel caso di Biandrata, identificata ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] Libero Pensiero, e con Momigliano morissero tutti i Giudei che continuano l’opera dei Giudei che hanno crocifisso Nostro Signore, non a un gruppodi cattolici belgi nel settembre 1938) – avrebbe dovuto sfociare in un’enciclica di esplicita condanna ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] X dell'Evangeliario di Ečmiadzin, ora a Erivan. Esempio dicontinuità nell'arte cristiana di un tema iconografico le altri ieratici, orientali. É stato supposto che i vari gruppidi scene fossero tratti da illustrazioni della Bibbia. L'orientamento ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...