GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] Salviati, priore nel 1302 e nel 1304. Esisteva anche un gruppodi uditori più colti, amici del frate, i quali a volte , eccetto l'amore di Cristo (lezione del 14 marzo). Al di fuori di questa linea dicontinuità predisposta dalla provvidenza sono ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] sono stati scelti i testi delle iscrizioni poste sotto ciascuno dei tre gruppidi figure, il ductus classico della grafia e la presenza dell'iscrizione in celebrando, sul piano teologico, la continuità tra la Chiesa paleocristiana e quella ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] della città. In un secondo gruppodi codici la scena della caduta e della fuga del popolo di Dio appare separata da quella frammenti delle altre due carte, permette di verificare la continuità attraverso i secoli della tradizione iconografica ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] e anche aperte ribellioni, e una situazione dicontinua instabilità accentuata dall'aggressiva turbolenza della nobiltà signorile e i gruppi sociali al potere nelle città i vantaggi ritraibili da un'espansione della potenza statale erano di gran lunga ...
Leggi Tutto
Liberio
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 37, la cui informazione, per altro, risulta in complesso largamente inattendibile, lo dice "natione Romanus, ex patre Augusto". Quando venne a mancare [...] di Mursa, che capeggiava un gruppodi vescovi fedeli alle direttive di Costanzo, respinse il tentativo di Eusebio di S. Maria Maggiore) dopo la conclusione del concilio di Efeso (431): la continuità tra i due edifici è sottolineata dal Liber ...
Leggi Tutto
Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppodi persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] il fatto che l'istituzione sacerdotale sia stata e continui a volte ancor oggi a essere funzionalmente legata ai meccanismi di legittimazione dei poteri di un individuo, di un gruppo o di una dinastia dominanti può apparire scontato. Poiché, infatti ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] indicando il gruppodi architetture di questa 'via di p.' come l'ultima incarnazione di un metodo di interpretazione dell' il viaggio in Italia.Contestando le tesi neoromantiche della continuità delle chansons de geste dall'età arturiana o carolingia ...
Leggi Tutto
Shintoismo
Silvio Vita
Introduzione
Il termine 'shintoismo' è stato diffuso nel secolo scorso dai primi interpreti moderni della cultura giapponese che lo utilizzarono per indicare il complesso delle [...] storico è quindi necessaria al fine di individuare linee dicontinuità e punti di rottura nei paradigmi dominanti.
Il periodo dottrina religiosa rimase invece, alla fine, dominio di un gruppodi movimenti settari, anch'essi riconosciuti in modo ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] volutamente di farsi narrazione continua, per offrirsi alla contemplazione come sequenza di episodi edificanti. Lo stesso carattere fu introdotto dalla bottega nel chiostro di Notre-Dame-de-la-Daurade e venne fatto proprio dal gruppodi scultori ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] l’arcidiaconato e fece parte del primo gruppodi nomine cardinalizie di Giovanni XXII, che il 18 dicembre 1316 di Monza e rese necessaria la richiesta di nuove truppe e di nuovi finanziamenti da Francia e Spagna.
In un secondo momento, pur continuando ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...