Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] dall'appartenenza a gruppi sociali diversi. Ma da questo panorama un fatto emerge in maniera inequivocabile: che i confini delle scienze sociali sono diventati sempre più mobili, che la loro 'famiglia' continua ad arricchirsi di nuovi membri, e ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] sostanziali di un pantheon di autori e di un corpus di loro testi rigorosamente scelti.
Verso il XVIII secolo i gruppidi élite, impegnati nella costruzione ideologica delle tradizioni nazionali collegate da un rapporto dicontinuità col ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] proposta a Milano subito dopo la Restaurazione dal gruppodi nobili e di borghesi liberali milanesi che si era raccolto attorno nate con l’Unità, il sistema di scuole tecnico-scientifiche continuò nel corso degli anni Settanta a consolidarsi ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] ellenico e romano.
Fondazione della storiografia moderna
'Clericus' continuò a equivalere a lungo, nella tradizione europea, a , né nacque in relazione con alcuno specifico gruppodi pressione o di potere. Il già ricordato Giambullari non solo ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] dovrebbe avvenire: stabiliscono la relazione alcuni mezzi di comunicazione di massa, come quei giornali di larga informazione che prestano un'attenzione continua a questi movimenti e gruppi e riprendono questo tipo di propaganda; in effetti è solo in ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] dicontinuitàdi tutto il pensiero di Gramsci è costituito infatti dall'influenza di Lenin, e dall'esigenza da questi proclamata di civile, secondo cui qualsiasi gruppodi individui può formare un'associazione al fine di perseguire i propri interessi. ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] della fruizione per il lettore della rivista. Il gruppodi musicisti e ballerini dei Black Birds, la soubrette J trionfale della Missione Dakar-Djibouti, le linee dicontinuità come quelle di rottura fra Minotaure e Documents si evidenziarono.
I ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] ad un continuo espandersi dei conflitti etnici in aree che fino a tempi recenti ne erano state risparmiate. Nel solo biennio 1993-1994, le tensioni tra Stati e gruppi etnonazionali hanno provocato circa quattro milioni di morti. Delle ventitré ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] di decisioni integrate da parte di un individuo o di un gruppodi individui e finalizzata al profitto (la definizione di Redlich ricorda quella di si appropria del plusvalore allo scopo di valorizzare continuamente il capitale, fino a essere ' ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] la sostituzione di un gruppo dirigente con un altro: il più delle volte essa si conclude con un lento processo di rinnovamento e di fusione, in cui la cooptazione assurge a principale canale di selezione della leadership. Il ricorso continuo alla ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...