Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] per aver colto di sorpresa i più accreditati barometri economici. D'altronde, quale esperto (o gruppodi esperti) avrebbe saputo di prevedere, più che un futuro, una plurarità di futuri. Ma l'uomo vive facendo continue induzioni e continue previsioni ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] ; v. Accornero, 1997) di "imprese virtuali", il cui nucleo stabile è limitato a un gruppodi operatori aziendali specializzati ai quali una locuzione come quella di 'modo di produzione', si limita a rilevare la continuità del capitalismo, una ...
Leggi Tutto
Etnici, gruppi
Arnold L. Epstein
Introduzione
Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] gruppo etnico' per designare un gruppo equivalente per estensione alla 'nazione', e non un segmento o un sottogruppo di tale unità più ampia (v. Banton, 1983, p. 64). Il punto di vista 'europeo' continua i casi citati, gruppidi varia estrazione e ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] : non solo presenta una maggiore continuità, ma esercita anche una gamma più vasta di funzioni ed è circondata da un le proprie donne (come mogli) ai gruppidi status inferiore in cambio di cospicui compensi che lo risarciscono delle elargizioni ...
Leggi Tutto
Interazionismo simbolico
Margherita Ciacci
Introduzione
L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e della psicologia sociale, soprattutto negli Stati [...] dicontinue negoziazioni. Queste, influenzandosi a vicenda, costruiscono incessantemente nuove mappe di significato all'interno di processi in cui prevalgono elementi di Dipartimento di Sociologia dell'Università di Chicago un composito gruppodi ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] e Chiesa, di tolleranza di organizzazioni ecclesiastiche diverse e di libertà di professare il proprio credo religioso, sia una sorta di figlia secolarizzata del protestantesimo. È, in altri termini, sul rapporto di dipendenza e dicontinuità tra il ...
Leggi Tutto
Allevatori, società di
Walter Goldschmidt
Definizione e caratteristiche generali
La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] del deserto grazie alla loro profonda conoscenza dell'ambiente e delle sue continue variazioni. Come i Kazachi, si muovono in piccoli gruppi imparentati per parte di padre, che rappresentano le unità fondamentali del sistema sociale. L'associazione ...
Leggi Tutto
Prestigio
Wlodzimierz Wesolowski e Henryk Domanski
di Włodzimierz Wesołowski e Henryk Domanski
Prestigio
Introduzione
Il prestigio può essere concepito sia come un senso individuale, soggettivo di [...] i legami dicontinuità con il passato, rigettando formalmente la struttura di ceto e proclamando l'eguaglianza di tutti i ricordare che vi saranno sempre gruppidi professioni distinti in base al livello di istruzione richiesto - superiore, medio ...
Leggi Tutto
Sistemi, teoria dei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] anno in cui a Palo Alto un gruppodi studiosi europei e americani di differente origine disciplinare - come l'economista Kenneth , organicismo e funzionalismo sociologico, sul piano della continuità della ricerca e dei suoi risultati è possibile ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppodi persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] artificiosa degli Stati moderni. Alcuni hanno postulato una continuità tra le appartenenze etniche, culturali o religiose preesistenti gruppidi interesse a base culturale o etnica riusciranno a rappresentare la condizione del proprio gruppo sociale ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...