Contatto culturale
Fredrik Barth
Definizione
Si parla di 'contatto culturale' quando individui appartenenti a due (o più) gruppi con differenti culture si incontrano e interagiscono, innescando processi [...] . Melville Herskovits continuò le sue ricerche sulle culture nere americane, individuandovi elementi dicontinuità con le tradizioni digruppidi minoranza (v. Wallace, 1956); oppure un flusso di impulsi culturali è stato descritto come un processo di ...
Leggi Tutto
Aree culturali
Pietro Scarduelli
Introduzione
La nozione di area culturale occupa una posizione di rilievo nel panorama antropologico dei primi decenni del secolo, in particolare negli Stati Uniti e [...] dagli etnologi austriaci: mentre la prima consiste nel patrimonio culturale di un gruppodi popolazioni distribuite su un territorio continuo, che rappresenta la porzione più o meno vasta di un continente, la seconda include anche culture prive ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] della persona nel proprio gruppodi appartenenza.
Aspetti medici e giuridici
di Giovanni Bucci, Laura Ligi di partenza: la sostanziale continuità dei due passaggi di nascita e morte, e l'affinità dei residui di metamorfosi - come le squame di ...
Leggi Tutto
Età
Umberto Signorato e Marco Aime
Si definisce età ciascuno dei periodi in cui si è soliti ripartire la vita umana. Se dal punto di vista biologico il passaggio da un'età all'altra comporta una pluralità [...] della popolazione. Un sistema di classi d'età implica continuità e sostituzione di personale in modo ordinato e contrario. P. Laslett, storico inglese tra i promotori del Gruppodi Cambridge e fondatore delle prime università della terza età inglesi, ...
Leggi Tutto
Generazioni
Alessandro Cavalli
La nozione di senso comune
Nel linguaggio comune si parla di 'generazione' quando si vuole indicare il fatto che l'essere nati in un determinato periodo e aver vissuto [...] può dire che gli eventi di portata generazionale debbono costituire in qualche modo una rottura dicontinuità, una 'cesura' o 21): "A una generazione politica appartengono quei membri di un gruppodi età o coorte i quali - confrontati con determinati ...
Leggi Tutto
Costume
Alice Bellagamba
Costume significa in primo luogo comportamento abituale, consuetudine, e di qui passa a indicare sia l'insieme delle usanze di un popolo o di una collettività sia il modo di [...] vestirsi tipico di un gruppo, di un'epoca e di un paese. Nel suo primo significato il termine denota i fattori che garantiscono la coesione e la continuità dell'universo sociale, attraverso la trasmissione di generazione in generazione di usanze e ...
Leggi Tutto
Stregoneria
Alice Bellagamba
Stregoneria (da strega, a sua volta dal latino striga, variante popolare di strix, "uccello notturno" o "civetta") indica l'arte e la capacità di danneggiare gli altri attraverso [...] di essere piuttosto longeve, manifestando forti legami dicontinuità con esperienze e idee passate, nonché sorprendenti capacità di più ristretta del gruppodi parentela, luogo per eccellenza entro cui pensare delle forme di solidarietà, era ...
Leggi Tutto
Esumazione
Claudia Mattalucci
Esumazione è l'atto di esumare (dal latino exhumare, "trarre fuori dall'humus, dalla terra") cioè di estrarre dalla tomba, o dalla terra, il cadavere che vi era stato deposto. [...] . Mentre la carne si decompone, la sostanza vitale degli antenati sopravvive per nutrire le generazioni future. La continuità dei gruppidi discendenza merina è simboleggiata attraverso i riti funebri, in particolare durante la fase in cui i resti ...
Leggi Tutto
Totem
Francesco Spagna
Il termine totem, che deriva, attraverso l'inglese, da una voce indigena algonchina, indica un animale o un vegetale, oppure un oggetto o un fenomeno, cui si attribuisce una relazione [...] a due piante o a due specie di uccelli, come pipistrello e gufo, o pipistrello e picchio. L'identificazione con i due totem maschili e femminili sembra molto profonda. Ogni gruppo sessuale si percepisce in continuità vivente con la sua specie animale ...
Leggi Tutto
CASTELFRANCO, Pompeo
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Parigi il 18 nov. 1843 da Luigi, milanese, e da Luigia Bonjard, parigina, in una famiglia stabilitasi a Milano dopo i moti del 1848.
A Milano e in Lombardia [...] ed esplorazioni di questo periodo riguardano le palafitte del lago di Varano (1878), un gruppodi bronzi lodigiano Albairate).
Egli aveva cominciato queste ricerche fin dal 1863; continuò a pubblicare i risultati dei suoi studi soprattutto in Bull. ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...