Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] rigidità di molta pittura rinascimentale e conquistano una naturalezza di atteggiamenti, una continuitàdi gesti e di sguardi con l'interno della chiesa, esibisce torme di figure, spesso allacciate, a gruppi, che mettono alla prova l'abilità degli ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] autori di provenienze diverse: dai circoli della 'rivoluzione conservatrice' - un punto di riferimento comune per i gruppidi destra tra di disciplinamento che minacciano dicontinuo una libertà costitutivamente anarchica. È nascosto, a giudizio di ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] stesso più pura di legittimazione: più labile in quanto preserva la sua autorità solo fornendo dicontinuo la prova delle sue dalla distinzione tra movimento e regime. Fintanto che un gruppo rivoluzionario ha la forma del movimento che lotta per la ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] . Ciò vale in particolare, a quanto sembra, per i gruppi marginali quali le società di cacciatori e raccoglitori dell'Africa e dell'Asia, o gli conservare la loro integrità. Di qui deriva l'opportunità dicontinuare per qualche tempo l'intervento ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] naturale a determinati tipi di comportamento è legata al continuo riemergere di istinti primitivi che minacciano dedusse che la prima è una lotta socializzante, nella quale i gruppi sono spinti a rafforzare la propria coesione interna, la seconda, ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] latino castus: puro, casto) contiene già l'idea digruppo esclusivo e di discriminazione: le caste superiori erano e sono rimaste orgogliose divisa in caste su base razziale divenne la continuazione dello schiavismo con altri mezzi.
Il rapporto tra ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] sensibile alla cultura e alle attività concrete di ciascun gruppo; un controllo continuo sulla formazione e sui comportamenti dell'individuo, così da assolvere a quella funzione di integrazione e di educazione morale un tempo assicurata (soprattutto ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] di caratterizzazione comparata di una nazione, di una società o di un gruppo i risultati dipendono in misura notevole dalla scelta del termine di confronto - scelta che di storiografia, per contro, la comparazione continuò ad avere un ruolo del tutto ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] l'aspettativa dell'avvento del 'regno di Dio' sulla terra. La continuità del racconto biblico riflette appunto la hanno altro significato al di fuori di quello attribuito dagli attori del processo, dai singoli uomini (o gruppi sociali). La storia ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] della vita e della morte.
All'interno dell'Impero il gruppo etnico inca era preminente; gli uomini mettevano in risalto la . Alcune sporadiche ribellioni continuarono, comunque, per diversi secoli; nel 1780 il discendente di uno degli ultimi capi ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...