segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] ) a seconda che vari con continuità o che sia opportunamente campionato e quantizzato. A seconda del tipo di informazione associata al s., si di un oscillatore, di un gruppodi stazioni radiotrasmittenti, di immagini teletrasmesse ecc.
Generatori di ...
Leggi Tutto
In generale, modo di comportarsi di un individuo, soprattutto in determinate situazioni, nei rapporti con l’ambiente e con le persone con cui è a contatto.
Psicologia
Il complesso coerente di atteggiamenti [...] di forte consapevolezza critico-operativa.
C. collettivo
È ogni fenomeno digruppo privo di organizzazione formale (panico, mode, disordini di piazza, moti didicontinuità è probabile che il c. collettivo non si verifichi.
Una forma aggiornata di ...
Leggi Tutto
Botanica
Disposizione delle forme viventi vegetali in più strati orizzontali, a seconda della statura, delle esigenze di luce, del bisogno d’umidità ecc. Per es., in un bosco si possono distinguere differenti [...] quali in ordine gerarchico crescente sono: lamine, gruppidi lamine, strati e gruppidi strati. Nell’uso comune il termine s. superfici possono essere inoltre piane, ondulate o curve, continue o discontinue, e ancora parallele o non parallele tra ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] 110 e segg.; Womack, Jones 1996). Il datore di l. apprezza chi è capace di lavorare in gruppo, di avere iniziativa, di agire su obiettivi, di assumere rischi, di aggiornarsi continuamente, anche perché ci sono conoscenze, competenze (e mestieri) che ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] e deposito di significati architettonici, si è posta fin dal suo primo costituirsi (1964) l'opera del gruppo GRAU (Gruppo Romano Architetti Urbanisti), per il quale l'architettura del Movimento moderno andava reimmersa in una continuità con quella ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] rapporto opera-artista, si ampliavano e acquistavano i valori dicontinuità da cui dipende la nostra responsabilità. L'opera dello dimensione del lavoro digruppo, capace di misurarsi con successo con processi non passibili di sviluppo seriale. Ma ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] urbanistica di regime, mentre limitate furono le presenze straniere. Perdurò comunque una linea dicontinuità con il progetto dell'area espositiva, vinto ex aequo dai gruppidi E. Ambasz e di J.A. Fernández Ordóñez, fornì proposte diverse, poi ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] il funzionamento della r. è assicurato dal GARR (Gruppodi Armonizzazione delle Reti per la Ricerca), istituito quando corpo vivrà l'avventura di una continuità tra naturale e artificiale portata alle estreme conseguenze, e di come si configurerà, in ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] progressivamente valore), per cui se vi è soluzione dicontinuità è probabile che il comportamento collettivo non si verifichi tutto riesce meglio se si forma e opera un gruppodi esperti che siano qualificati nel campo delle strategie sociali ...
Leggi Tutto
Questo termine, adottato negli ultimi trent'anni dall'archeologia moderna, sta a indicare un particolare metodo di ricerca archeologica applicato allo studio dell'archeologia sociale. È compito dell'archeologo [...] A sostegno di tale approccio, Binford organizzò spedizioni in Alaska, dove, presso un gruppodi cacciatori- fatto comunque con prudenza e solo in presenza di casi in cui sia dimostrabile la continuità tra la cultura archeologica e la società ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...