Scioglimento legale del matrimonio durante la vita dei coniugi, ammesso nella maggior parte delle culture e società antiche e moderne, ma rifiutato da alcune confessioni religiose, fra cui quella cattolica.
Antropologia
Il [...] lo scioglimento del matrimonio, inteso come alleanza tra gruppi, come mostrano le istituzioni del levirato e del era conseguenza diretta del concetto di matrimonium. Come questo si fondava sulla perdurante continuità del consenso (affectio maritalis ...
Leggi Tutto
Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] ci si aspetta che egli sia in grado di garantire il benessere e la continuità della nazione. Com'è noto, il termine ha dato dell'episodio un resoconto dettagliato, informa di aver registrato tra il gruppo etnico dei Pari, cui appartengono anche i ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] ai due tipi digruppo così denominati di solito. Dall'altro lato ne ha approfondito i caratteri strutturali e comportamentistici. Ma in sostanza non si è distaccata dal sentire comune, rispetto al quale si trova in un rapporto dicontinuità e non ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] risk sono i due fattori principali di questo processo di internazionalizzazione delle organizzazioni criminali che continuano a essere determinanti - oggi come in passato - per le storie individuali dei diversi gruppi criminali.
Se c'è ancora una ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] più i flussi di beni e di servizi che li collegano vanno perdendo di materialità. Le aree d'influenza e di egemonia delle grandi potenze continuano a oltrepassare le frontiere nazionali, ma ciò avviene anche per i grandi gruppi economici e finanziari ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] il factory system come un sistema in cui operano "diversi gruppidi operai, adulti e non adulti [...]" (v. Mantoux, 1906 i livelli di fecondità dei paesi sviluppati e non. Il numero medio di figli per donna è calato con continuità nei trascorsi ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] complesse - spiega il fatto che oggi solo il Ba'th continui a parlare di Nazione araba, pur senza trascurare - soprattutto nell' ‛Irāq in si può capire che non vi siano nemmeno gruppi sociali paragonabili agli intellettuali dell'Occidente. Se si ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] tra bisogni dell'organismo e bisogni del gruppo (la pluralità degli altri), comporta una netta delimitazione del sistema verso l'esterno, un senso di separatezza e al tempo stesso dicontinuità. La identità, letteralmente il persistere nell'essere ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] sullo stesso principio della pillola.
Per evitare la necessità dicontinue visite cliniche e per essere sicuri del rilascio costante e diverse forme di vita solitaria, di rapporto monogamo, di matrimonio digruppo, di harem o di promiscuità, sono ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] della società. Il suo oggetto era, più modestamente, solo un gruppodi ‛fattori' presenti nella storia. Il suo campo operativo era parte di sapere (anche all'interno delle singole discipline) che funziona come nucleo di accumulazione e dicontinuità? ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...