Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] strumenti ancora oggi usati come pesi da rete dalle locali comunità di pescatori. Il sistema di vita di questi gruppidi pescatori- raccoglitori preistorici continuò a prosperare, tramandandosi sino alle comunità tribali contemporanee. Agli inizi ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] ‟Annales"
Un chiaro esempio di quanto s'è ora osservato è offerto da un cospicuo gruppodi storici contemporanei, non soltanto europei rivela l'ampio e lento processo della storia e il continuarsi del passato nel presente e nel futuro: in che ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] e il Gebel Nefusa, in Libia, gli uni continuazione dell'altro, prendono il nome dai gruppi berberi ivi stanziati e rappresentano la massima concentrazione di insediamenti rupestri. A Matmata, a sud di Gabès, il più settentrionale tra i villaggi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] un biji, infatti, non vi è una continuitàdi stile narrativo né di argomento nei diversi capitoli o nelle categorie che il becco appiattito e il loro verso è guan guan. Quelli del gruppo dei polli e dei fagiani hanno il becco appuntito, così il loro ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] dell'attività di traduzione. Michele Scoto dovette perciò cercare altrove l'appoggio che gli consentisse dicontinuare il suo lavoro queste lingue. Siamo in possesso di un gruppodi manoscritti giudaico-arabi di medicina che, come apprendiamo da ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di spettacoli teatrali o feste di corte mediante 'effetti speciali', oltre naturalmente a opere di pittura, di scultura, di disegno, di architettura e di decorazione.
In un'epoca dicontinue il catalogo in disegno di un gruppodi congegni dell'uomo- ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Federazione delle Banche Cattoliche, non rimase che un gruppodi Banche Federate, delle altre, alcune si ritrassero altre , che viene denominata proposta, di dar vita ad un organo di controllo ispettivo continuativo:
«Infine l’Episcopato Veneto ha ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] tale che sembrano convergere prospetticamente verso il centro di ogni singolo gruppodi scene.
In altre parole, l'artista che la metafora della cipolla, ossia il critico toglie dicontinuo strati (emendamenti, aggiunte, interpolazioni che narrano la ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] ne ha la vocazione o la capacità dicontinuare a insegnare ed essere un centro di conoscenza e di saggezza per i più giovani.
Conviene internazionale africana e in cui lavora un gruppodi giovani entusiasti e altamente qualificati.
Le cose ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] Al di sopra dei pianori si era notata da tempo una modalità di occupazione definita a "macchie di leopardo", con gruppidi capanne dislocazione in riferimento all'impianto. In un contesto dicontinua espansione, valido per quasi tutti i centri, non ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...