Successione ordinata e continuadi elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] in s., traducendosi in un flusso abbondante e continuodi prodotti, richiede una domanda rilevante e in aumento; tale domanda deve essere accompagnata da una diminuzione dei prezzi per interessare i gruppi sociali a reddito debole, che sono sempre i ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Gruppodi organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] generale si può affermare che i v. sono in una continua evoluzione genetica che tende a un sempre migliore adattamento al oncogeni a opera di J. Bishop e R. Weinberg e isolati, da parte dei gruppidi ricerca di R. Gallo negli USA e di L. Montagnier ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] i bambini alla scoperta del mondo attraverso le vicende di un gruppodi animaletti personificati (Il libro delle parole, 1963; In e pedagogica, realizza la continuità educativa con la scuola primaria. Possono iscriversi i bambini di età compresa tra i ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] nella cellula continua in S e G2, la fase S è l’unica in cui avvengono sia la replicazione del DNA, sia la sintesi delle proteine dei cromosomi (istoni e proteine acide). La fase G2 è caratterizzata invece dalla sintesi di un gruppodi proteine ...
Leggi Tutto
Botanica
Disposizione delle forme viventi vegetali in più strati orizzontali, a seconda della statura, delle esigenze di luce, del bisogno d’umidità ecc. Per es., in un bosco si possono distinguere differenti [...] quali in ordine gerarchico crescente sono: lamine, gruppidi lamine, strati e gruppidi strati. Nell’uso comune il termine s. superfici possono essere inoltre piane, ondulate o curve, continue o discontinue, e ancora parallele o non parallele tra ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] di portare nelle sale da concerto di tutta Europa un pubblico giovane che di solito non le frequenta -, l'idea di tracciare una linea dicontinuità The Notorius B.I.G. (1972-1997) e con gruppidi diversa impostazione artistica, come i De La Soul e gli ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] (magari non avendo il desiderio né riconoscendosi un'elevata capacità di farlo) per consentire al gruppodi formarsi e, una volta formato, dicontinuare a esistere. Di fatto, in presenza del mercato le due alternative possono apparire indifferenti ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] lasciato tracce del suo passaggio. Le varianti dicontinuità intervengono pesantemente nel gioco della simulazione, dove la nascita di un'avanguardia europea, di cui il gruppodi stilisti formatosi alla Royal Academy of Fine Arts di Anversa ha ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] spagnoli la terra dell'esilio, la possibilità dicontinuare a scrivere e a ripensare a distanza e saggisti come E. Lourenço (n. 1923).
C'è fra loro anche un folto gruppodi narratori, poeti e critici donne (da A. Bessa Luís a M.J. de Carvalho e ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] e loro integrali, funzioni ellittiche e automorfe), Equazioni differenziali e a derivate parziali, Gruppicontinuidi trasformazioni, Calcolo delle variazioni, Calcolo funzionale, Equazioni integrali e integrodifferenziali, Geometria elementare ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...