Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] minimis (1684) che segna la data di nascita del calcolo differenziale. Un gruppodi giovani studiosi, a Bologna e a di funzioni, senza una determinazione dell’insieme di convergenza, e aveva introdotto un nuovo concetto di limite e dicontinuità. ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] . (Plin., Nat. hist., XXXV, 100). Un esempio medievale dicontinuità con pratiche antiche, che dobbiamo considerare tutt'altro che eccezionale, è di Belle Arti e ad un gruppodi esperti dell'Accademia delle Scienze (1825). Questo precoce esempio di ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppidi persone [...] già libero.
Questa idea della formazione di un ampio gruppodi contadini dalle caratteristiche servili in 'età condizione economica e, in parte, anche quella giuridica - continuano a costituire una categoria sociale distinta dai contadini dipendenti ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] della persona nel proprio gruppodi appartenenza.
Aspetti medici e giuridici
di Giovanni Bucci, Laura Ligi di partenza: la sostanziale continuità dei due passaggi di nascita e morte, e l'affinità dei residui di metamorfosi - come le squame di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] Naval Research Laboratory. In Gran Bretagna, nel 1935, un gruppodi lavoro guidato da Robert Watson-Watt (1892-1973) aveva misurazione di variabili che cambiano valore con continuità. Il calcolo digitale può soddisfare qualunque grado di precisione ...
Leggi Tutto
Lessico cinematografico
Sergio Raffaelli
Le parole 'settoriali' (cioè i termini o tecnicismi) che designano le centinaia di nozioni peculiari del cinema, per lo più identiche dovunque, si differenziano [...] 'locale pubblico di proiezione', 'spettacolo filmico'; per quelli di sinonimia, compagnia, troupe 'gruppodi attori, integrato da 'affluire più o meno fitto ma continuo, nel corso dei decenni, di neologismi imposti dalle trasformazioni industriali e ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] bilineare nei campi con comportamento scalare sotto il gruppodi Lorentz: v. corrente nella teoria dei dicontinuità della c. elettrica: v. corrente elettrica: I 772 b. ◆ [MCF] Funzione di c.: v. aerodinamica subsonica: I 67 e. ◆ [EMG] Generatore di ...
Leggi Tutto
Rivista
Marco Pistoia
Pubblicazione periodica di formato e diffusione vari, generalmente contenente contributi storici e teorici, riflessioni su tecnica, politica, industria, produzione e distribuzione [...] Leonardo Quaresima, ha avuto come nucleo redazionale un gruppodi docenti universitari, ma si è contemporaneamente aperta a una qualche continuità, dopo la chiusura avvenuta nel 1997, in un'altra testata promossa dall'Università di Bologna, " ...
Leggi Tutto
analisi
anàlisi [Der. del gr. análysis "scomporre in elementi"] [LSF] Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, [...] v. geofisica applicata: III 28 d. ◆ [MCQ] A. in onde parziali: v. gruppodi Poincaré: III 130 e. ◆ [ANM] A. lineare: la parte dell'a. matematica che concetti fondamentali dell'a. matematica (limite, continuità, derivata, integrale, ecc.) si estendono, ...
Leggi Tutto
tendenza
tendènza [Der. del lat. tendere "distendere"] [LSF] Andamento nel tempo di una grandezza, del quale s'intravede il carattere (crescente, decrescente, oscillante, ecc.) o il valore finale. ◆ [...] locale nel tempo; si deduce dalla combinazione dell'equazione dicontinuità con una forma integrata dell'equazione idrostatica. ◆ [GFS] Intervallo di t.: nella meteorologia, intervallo finito di tempo nel quale si misura la variazione dell'intensità ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...