Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Chiovenda
Massimo Meccarelli
La vicenda intellettuale di Chiovenda ha offerto solide fondazioni metodologiche alla scienza processual-civilistica italiana; soprattutto a lui si deve il passaggio [...] che con continuità svolgerà per tutta la sua vita. Assumendo l’impostazione pandettistica di Vittorio Scialoja, quale come presidente del gruppodi lavoro per la procedura civile ha messo a punto un Progetto di codice di procedura civile (Taruffo ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] di vista scenografico l'opera si poneva in netta direzione dicontinuità rispetto alla Gloria di s. Francesco di Paola di S. Maria di Bardellino per sostituire G. Cestaro all'interno del gruppo dei collaboratori del direttore dell'accademia, venne ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] evidenziandone il rapporto dicontinuità. In passato aveva dimostrato interesse, con una serie di articoli, per questioni seguendo l'acquisizione, da parte del Museo di Berlino, di un gruppodi terrecotte architettoniche provenienti da Cerveteri.
Nel ...
Leggi Tutto
Renoir, Jean
Giorgio De Vincenti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Maestro dell'arte cinematografica, fu considerato un [...] , Gaston Modot, Jean Dasté) all'alternanza di riprese in continuità e montaggio analitico, all'irruzione del teatro la sceneggiatura e iniziò le riprese nel mese di maggio. Aggredito da un gruppodi fascisti, le sospese al terzo giorno e tornò ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] moduli canoviani, un'occasione per affermare una linea dicontinuità estetica. Tuttavia l'anno seguente il M. si S. Carlo e il S. Ambrogio dell'altare maggiore; mentre il gruppodi S. Carlo Borromeo che comunica s. Luigi Gonzaga era stato donato dal ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] continuità alla produzione di opere devozionali di piccolo e medio formato, fu però indissolubilmente legata alla sua attività di pittore di grandi soggetti narrativi. Per il ciclo di partire dal 1496 da un gruppodi artisti coordinati da Gentile ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] il motivo dicontinuità si identifica in un cospicuo nucleo di incisioni che sono testimonianze figurative di apparati, 1973, p. 328).
Nello stesso tempo l’artista coordinò un gruppodi pittori per la decorazione del palazzo dell’Antella in piazza S. ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] elezioni del Consiglio provinciale nel 1920, riuscendo eletto.
Continuò la sua battaglia in difesa dei contadini per l di Cosenza e di Catanzaro che apparivano orientate su posizioni vicine ad A. Bordiga, entrato in dissidio con il gruppodi Ordine ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] continuità ai lavori della Camera intervenendo nei dibattiti con lucidità ed incisività. Nel giugno 1907 si segnalò per la vivace denuncia di scandali scoppiati alla Borsa digruppodi alti dignitari dell'ordine avesse versato a Mussolini la somma di ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] trasferimento in Italia l'H. si inserisce in quel nutrito gruppodi librai-editori europei - Detken, Loescher, Olschki e altri - . Per sé l'H. mantenne la carica di gerente responsabile, continuando sino alla fine della vita a tenere saldamente ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...