BOZZANO, Ernesto
Bruno Di Porto
Nato a Genova il 9 genn. 1862, si formò da autodidatta un'eclettica cultura, al cui centro era la convinzione filosofica positivistica. Dopo aver pubblicato, con lo pseudonimo [...] Cominciò, così, a frequentare un gruppodi sperimentatori, riunito intorno al segretario comunale di Genova, L. Mantaldo, e alla subcosciente dei viventi, il B. contrappose una concezione dicontinuità, a stadi salienti, tra animismo e spiritismo: nel ...
Leggi Tutto
HENRY, Joseph-Marie
**
Nacque a Courmayeur (Aosta) il 10 marzo 1870, figlio di Marie-Cécile Henry e della guida alpina Fabien-Gratien, da cui contrasse, secondo le sue stesse parole, "le microbe de [...] Come religioso l'H. partecipò all'esperienza modernista del gruppodi giovani sacerdoti che, riuniti attorno a J.-J. raccolta di documenti e informazioni inedite sulle prime guide di Courmayeur. Dal 1905 al 1923, quasi senza soluzione dicontinuità, ...
Leggi Tutto
GAETANO, Alvise (Luigi)
Giovanna Capitelli
Tra i protagonisti della scuola marciana di mosaico "moderno", risulta attivo a Venezia nel cantiere decorativo della basilica di S. Marco dal 1595 al 1631.
Formatosi [...] dal 1601 il G. risulta impegnato, senza soluzione dicontinuità, nei lavori della basilica marciana. In questo luogo egli realizzò dapprima integrazioni a riquadri già impostati, come nel gruppo delle donne a completamento del Paradiso su cartone ...
Leggi Tutto
FACIO, santo
Gian Maria Varanini
Nacque a Verona, probabilmente verso la fine del sec. XII. Luogo e (con una certa approssimazione) data di nascita si possono ricavare dalla narrazione agiografica, [...] del predominio informale di Mastino [I] e del regime "di Popolo" in Verona - siano letti in continuità con la nome ed ispirazione ("fratres... de fraternitate eius"); un piccolo gruppodi seguaci conduce vita comune, "commoratur", con lui.
F. morì ...
Leggi Tutto
GELLI, Lelio
Marta D'Amato
Figlio di Egidio e di Emma Vettori, nacque a Firenze il 23 dic. 1902. Da adolescente iniziò a lavorare nell'impresa del padre che era decoratore e realizzava lavori in stucco [...] di Firenze con Ritratto di fanciullo (Sant'Agata, Firenze: collezione P. Barucci Graziani).
Nel 1930 un gruppodi Casazza, in L'accento interiore. Continuità della figura nella scultura toscana 1900-1940 (catal.), a cura di M. Bertozzi, Massa 1996, pp ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Alberto
Isabella Lazzarini
Nacque a Mantova da Antonio di Guido e da Richelda Petroni presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo; appartenne cioè al ramo principale del consorzio familiare [...] un primo gruppodi notizie, relative al periodo antecedente il suo episcopato di Ivrea, di difficile conferma del G. è molto meglio testimoniata: le carte di Ivrea documentano infatti con una relativa continuità gli anni dell'episcopato del G., tra il ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca
Liviana Gazzetta
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca. – Nacque il 7 aprile 1875 a Siena, figlia del conte Niccolò e della contessa Angela Piccolomini Carli. I genitori, appartenenti [...] famiglia secondo il modello originario, veniva ammesso un gruppodi aderenti che, totalmente dedite alle opere della compagnia, perpetuo, il voto di castità e di perseveranza nell’Istituto, potevano assicurare la continuità delle attività intraprese, ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Giovanfrancesco
Paolo Cherubini
Nacque nel 1456, probabilmente a Lucca. La data di nascita si desume dalla testimonianza di Jacopo Gherardi da Volterra, secondo il quale il F. aveva l'età [...] del gruppo che vedeva, accanto alle funzioni di depositeria per gli uffici romani, anche una sorta di rappresentanza ancora - sembrerebbe, senza soluzione dicontinuità - fino a tutto il mese di novembre del 1488.
Nel corso di quegli anni (1480-88), ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Carlo
Alessandra Ponente
Nacque a Domodossola il 24 ag. 1848 da Giorgio, colonnello dell'esercito, e da Teresa Portis. Studiò matematica a Torino, dedicandosi da autodidatta alla pittura e [...] gruppodi disegni dal vero, ed una tela intitolata Una nube, all'Esposizione di belle arti di Roma.
Nel 1888 la Galleria civica didi belle arti di Genova.
Negli anni Venti e Trenta il F. partecipò con continuità alle mostre della Promotrice di ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Domenico
Fabio Troncarelli
Nacque il 13 genn. 1486 da Matteo di Giovanni. La sua carriera politica iniziò sotto le insegne medicee: nel giugno del 1515 era tesoriere del cardinale Giulio [...] a Firenze.
Nel 1530 ritroviamo il C. a Firenze in una posizione di secondo piano; a quell'epoca era arroto della Balia per il quartiere di S. Spirito: faceva parte cioè di un gruppodi 136 cittadini che dovevano coadiuvare l'azione della Balia e che ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...