GERMAGNOLI, Elio
Silvana Galdabini
Nacque a Milano l'8 sett. 1925 da Alessandro e Rita Corti. Frequentò le scuole a Milano e conseguì la maturità classica nel 1944. Frequentò in seguito il corso di [...] reattore, trovò lo spunto per formare entro il CISE un gruppodi fisica dello stadio solido e per fondare nel 1956 un partire dal 1951, egli svolgeva con continuità attività didattica presso il Politecnico di Milano e conseguiva la libera docenza in ...
Leggi Tutto
Szabó, István
Daniela Angelucci
Regista cinematografico ungherese, nato a Budapest il 18 febbraio 1938. Tra gli autori più conosciuti e premiati del suo Paese, rappresentante del nuovo cinema che si [...] poneva in linea dicontinuità con le nouvelles vagues europee degli anni Sessanta, ha realizzato opere animate da un di un gruppodi giovani. Nel successivo Apa, definito dallo stesso S. 'l'autobiografia di una generazione', si narra la storia di ...
Leggi Tutto
BOLAFFIO, Vittorio
Anna Barricelli
Nacque a Gorizia il 3 giugno 1883 da Amodeo (Amodio), agiato agricoltore, e da Pia Gentilomo. Dopo aver studiato a Trieste con G. Cossàr e I. Brass, fu da essi indirizzato [...] una, ed anche vivi gruppi vi s'isolavano quasi indipendentemente dalla continuità della natura, non p. 9; F. Righi, Le retrospettive diMarussig e B. alla personale di Rovan, in Il Giornale di Trieste, 2 nov. 1947; B. Marin, Rovan e B. alla Galleria ...
Leggi Tutto
Vancini, Florestano
Isabella Casabianca
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Ferrara il 24 agosto 1926. L'amore per la terra natale, specie per il delta del Po, ha animato i suoi esordi, [...] una continuità tra l'ideologia del fascismo e le ipocrisie del periodo postbellico: dopo vent'anni il figlio di una banda Casaroli (1962), efficace ricostruzione delle imprese di un gruppodi rapinatori che avevano seminato il terrore in tutta ...
Leggi Tutto
Azarjan, Albert
Alessandro Capriotti
Unione Sovietica • Kirovakan (Armenia), 11 novembre 1929 • Specialità: Anelli
È conosciuto come il 'Re degli anelli'. Azarjan perse il padre all'età di 14 anni [...] tenuta nella sua città da un gruppodi atleti armeni. Dopo l'esibizione alcuni di imitare le prodezze a cui avevano appena assistito. Albert suscitò un'ottima impressione, al punto che fu invitato a recarsi a Erevan per allenarsi con continuità ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] dalla sollevazione di Ancona nel 1914) attirò la sconfessione di F. Turati e del gruppo parlamentare socialista. di coalizione ma che si concluse con il discorso di M. alla Camera del 3 gennaio 1925, nel quale era rivendicata la continuità tra ...
Leggi Tutto
Scultore francese (Banyuls-sur-Mer 1861 - ivi 1944). Esordì come pittore, allievo di A. Cabanel; si accostò poi a M. Denis e al gruppo dei Nabis, e subì qualche influsso di P. Gauguin, pur rimanendo fedele [...] occhi lo spinse a sperimentare le sue prime opere di scultura che miravano a contrapporre alla plastica impressionista stabilità e pienezza di volumi e insieme una classica continuitàdi contorni. In realtà, quella forma piena e largamente plasmata ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] ordinaria digruppidi porporati le cui incombenze rimanevano però circoscritte allo specifico settore di competenza di turchi e mussulmani. Il 3 gennaio 1579, al fine di garantire la continuità dell'azione missionaria, stabiliva che, in caso di ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] studi storico-agiografici, in un gruppo animato dal Canneti. Poiché , ma che spezzava la continuità tra scienza e teologia che il suo allievo G. G., Milano 1952, pp. 19-45; Id., Le opere di G. G., in Boll. stor. cremonese, XVIII (1952-53), pp. 217-243 ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...]
Il LUZZATTI, Luigi, non più al governo, continuò a seguire, per incarico di G. Giolitti, insieme con il ministro A. Majorana della scelta dell'Aventino fatta da quasi tutti i gruppidi opposizione alla Camera, ritenendo l'abbandono dell'aula ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...