MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] 1748 Elisabetta di Giannantonio Grimani del ramo dei Servi, che gli portò una dote eccezionale: l'appartenenza al gruppo delle in palazzo ducale fino al 15, preoccupandosi della continuità politica e istituzionale: convocò i membri della Consulta ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] assertore della neutralità e infine, in nome della continuità risorgimentale, fautore della guerra contro l'Austria.
Durante Economia e corporativismo, Ferrara 1929; Camera corporativa e redditi digruppo, ibid. 1930; L'individuo e lo Stato come ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Ugo
Albertina Vittoria
Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] di questo "apporto" nell'apparato di consenso del regime: continuando la propria attività di pubblicista, cui s'aggiunse anche quella parlamentare e di del comitato direttivo del gruppo parlamentare liberale.
Per motivi di salute, rifiutò nel ' ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Paganino
Angela Nuovo
PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] particolare interesse, come il Liber elegantiarum, il dizionario latino-catalano di Joan Esteve, stampato in un volume in folio di 332 pagine datato 3 ottobre 1489.
In continuità con la produzione del suocero, famoso per le sue edizioni della Bibbia ...
Leggi Tutto
POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] (esistono anche una quindicina di altri manoscritti completi e un gruppo più ridotto di incompleti).
La letteratura latina espressioni fino al suo tempo, secondo una continuitàdi lingua in grado di unificare esperienze diverse, con un’impostazione ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Marco di Nicolò di Alvise e di Triffona di Dominici, si sposò nel 1607 con Laura Zuccaredda, da cui ebbe due figli, Alvise e Lucrezia.
Dalla fede di battesimo [...] in cui narra le origini di ca' Pesaro e tesse le lodi di alcuni suoi patrizi.
Il secondo gruppo d'opere è caratterizzato dall' indebolita posizione di Venezia in campo europeo. Era perciò necessario più che mai riaffermare la continuità storica della ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] di Antonio Landriani senior, già capitano ducale e castellano di Melegnano.
I rapporti tra il L. e il governo milanese si guastarono nel 1449: nel gruppocontinuavano a lesinargli i salari dei suoi assoldati; contro Giovan Manfredo Beccaria tutore di ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] interventi di restauro e impegnandosi con continuità per l'arazzeria.
Del 14 marzo 1656 è l'ordinativo di pagamento di 40 paternità inventiva dell'intero gruppo è stata più recentemente posta in discussione a favore di una attribuzione dei modelli ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] del '500 infatti "mercanti" e "artefici" (i due gruppidi cui constano i "popolari") lottano per il diritto ai due terzi fisico la continuità tra fi progetto di riforma del Fregoso e l'attuazione del Doria. E il prestigio umano e politico di cui il ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] superiore, dove la staticità del gruppo mariano in gloria lascia supporre l'intervento di una mano meno esperta, forse la ricca e importante clientela del fratello, cercando di dare continuità al lavoro della bottega. In un primo momento ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...