L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] cattolicesimo militante. Attorno a Gemelli si raccoglieva dunque un gruppodi studiosi che dava vita ad alcune iniziative, primo Sacro Cuore, che nasceva ‘libera’ e che avrebbe continuato a difendere la propria autonomia nel sistema democratico e, ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] solo gruppodi presbiteri di Alessandria ai chierici di tutto l’Egitto (Girolamo data il passaggio all’epoca di Eracla . Si tratta di accuse di variabile gravità e fondatezza, che rivelano tuttavia uno stato di violenza continua nei rapporti tra ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] dagli anni dell’episcopato ravennate Lercaro aveva accolto nella sua casa un gruppodi ragazzi in situazione di bisogno, continuando l’esperienza a Bologna, sperimentando una forma di paternità molto intensa che lo aveva fatto conoscere ben al ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] contenuta nella Sacra Scrittura, in una linea dicontinuità con una tradizione che ha i suoi esponenti quando l'elezione sia avvenuta. Un folto gruppodi lettere permette di seguire lo sviluppo di una Chiesa organizzata su base territoriale diocesana ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] veterani i giovani o quasi giovani». Su questa strada dovevano continuare a camminare gli scrittori cattolici che Papini incitava a «essere , nata a Brescia nel 1925, ad opera di un gruppodi laici e di sacerdoti, fra i quali erano Fausto Minelli, ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] di Guala – vicino a Fanfani, che aveva conosciuto ai tempi del gruppodi Civitas Humana, e affine alla spiritualità di portato avanti nei suoi due anni di amministrazione era quello di rompere la continuitàdi un modello aziendale ormai consolidato ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] essa si cala nel tempo e nello spazio secondo prospettive dicontinuità. Da una parte, infatti, la durata dei rituali, rispetto al quadro politico-sociale generale: legati a gruppidi iniziati, talora socialmente omogenei, essi avevano comunque un ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] famiglia rimarrà attraverso il figlio Stefano il riferimento dicontinuità della casa fino al XXI secolo14. Morcelliana l’esperienza, ne accentuerà i caratteri di autonomia grazie a un gruppodi giovanissimi redattori come Giovanni Evangelisti, ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] in metafore protocristiane11. Essa costituisce il basso continuodi una serie di variazioni concettuali mirate alla sintesi tra la croce duecentesca proveniente dalla cerchia di Jacob van Maerlant, appartiene a un gruppodi leggende della croce in ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] ad un continuo espandersi dei conflitti etnici in aree che fino a tempi recenti ne erano state risparmiate. Nel solo biennio 1993-1994, le tensioni tra Stati e gruppi etnonazionali hanno provocato circa quattro milioni di morti. Delle ventitré ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...