L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] veterani i giovani o quasi giovani». Su questa strada dovevano continuare a camminare gli scrittori cattolici che Papini incitava a «essere , nata a Brescia nel 1925, ad opera di un gruppodi laici e di sacerdoti, fra i quali erano Fausto Minelli, ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] non fu soddisfacente, tanto che il gruppodi Ludlow e Maurice rinunciò al cooperativismo per dedicarsi alla politica sanitaria e alla istruzione operaia fondando nel 1854 il Working men's college a Londra. Neale continuò invece il suo impegno nella ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] di Guala – vicino a Fanfani, che aveva conosciuto ai tempi del gruppodi Civitas Humana, e affine alla spiritualità di portato avanti nei suoi due anni di amministrazione era quello di rompere la continuitàdi un modello aziendale ormai consolidato ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] tende a delinearsi una posizione di particolare prestigio a favore dei gruppidi età più avanzata, di quelli cioè che vengono talvolta chiamati uomini, i fattori dicontinuità da una generazione all'altra e l'incapacità di una piena autonomia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] messo in luce in modo molto efficace la specificità di questo gruppodi collezionisti interamente composto da farmacisti e medici che la transizione da una categoria all'altra e quindi la continuità della catena degli esseri, come, per esempio, il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] nell'XI e nel XII secolo. Il nucleo narrativo paleocristiano continuò a essere vitale fino al XV sec., in un gruppodi scritti storici, in cui si trovano capitoli più o meno estesi oppure libri di geografia regionale. Tra di essi il Polychronicon di ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] impedisca a un gruppodi cacciatori-raccoglitori di sostituire le asce di pietra con asce di acciaio e di aumentare così d di 'nuova nascita'; c'è invece un divenire sotterraneo e continuodi umanità; e di solito non spiccano modelli ben delineati di ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] famiglia rimarrà attraverso il figlio Stefano il riferimento dicontinuità della casa fino al XXI secolo14. Morcelliana l’esperienza, ne accentuerà i caratteri di autonomia grazie a un gruppodi giovanissimi redattori come Giovanni Evangelisti, ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] dall'appartenenza a gruppi sociali diversi. Ma da questo panorama un fatto emerge in maniera inequivocabile: che i confini delle scienze sociali sono diventati sempre più mobili, che la loro 'famiglia' continua ad arricchirsi di nuovi membri, e ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] funzione organica. Man Ray fotografa senza soluzione dicontinuità i corpi e i manichini, come quelli creati , 1996.
H. Cartier-Bresson, Ritratti: 1928-1982, Milano, Gruppo Editoriale Fabbri, 1983.
R. Ceserani, Storia della pubblicità in Italia ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...