La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] in questo senso. Tuttavia, l'assenza dicontinuità a questo livello solleva due questioni strettamente legate della ricerca in veri e propri gruppidi lavoro. Intorno a Ḥunayn troviamo così tutta una scuola, di cui fanno parte il figlio Isḥāq ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] a svolgere, sul piano parlamentare, il ruolo tradizionale dei partiti borghesi, continuano quindi a essere essenzialmente dei gruppidi pressione al servizio delle diverse componenti del capitale e a tradurre in sede parlamentare le azioni dei ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] sostanziali di un pantheon di autori e di un corpus di loro testi rigorosamente scelti.
Verso il XVIII secolo i gruppidi élite, impegnati nella costruzione ideologica delle tradizioni nazionali collegate da un rapporto dicontinuità col ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] a.C. conservato al British Museum raffigurante un gruppodi soldati che, muniti di otri, attraversano a nuoto l'Eufrate per senso gli studi di Umberto Boccioni (1882-1916) che sfociano, da una parte, in Forme uniche dicontinuità nello spazio del ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] proposta a Milano subito dopo la Restaurazione dal gruppodi nobili e di borghesi liberali milanesi che si era raccolto attorno nate con l’Unità, il sistema di scuole tecnico-scientifiche continuò nel corso degli anni Settanta a consolidarsi ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] delle policy communities, che vede i gruppidi interesse interagire tra loro e con gli attori partitico-parlamentari e burocratici all'interno del sistema fortemente decentrato dei flussi continuidi decisioni particolari relative a specifiche aree ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] dicontinuitàdi tutto il pensiero di Gramsci è costituito infatti dall'influenza di Lenin, e dall'esigenza da questi proclamata di civile, secondo cui qualsiasi gruppodi individui può formare un'associazione al fine di perseguire i propri interessi. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] ad un continuo espandersi dei conflitti etnici in aree che fino a tempi recenti ne erano state risparmiate. Nel solo biennio 1993-1994, le tensioni tra Stati e gruppi etnonazionali hanno provocato circa quattro milioni di morti. Delle ventitré ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] di articolare la comprensione di una più reale attività artigianale. Non è possibile parlare dicontinuità artistica, di cultura autonoma, ma solo di sollecitazioni, spesso casuali, che rischiano di .
L. Forti, Un gruppodi stele del Museo Campano, in ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] si era proposto di riprendere e dicontinuare la linea di approfondimento culturale impressa alla Fuci da Montini e Righetti. Le ‘Settimane di cultura religiosa’ di Camaldoli riunivano ogni estate, a partire dal 1936, un gruppodi laureati sotto la ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...